In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Dante Alighieri non rivela, in maniera esplicita, i soggetti a cui si ispirò per le sue visioni nella Divina Commedia ma possiamo provare a formulare alcune ipotesi ripercorrendo i sui suoi viaggi, i soggiorni in varie città d'arte come Firenze, Roma, Treviso e, probabilmente, Padova e Venezia ma soprattutto nella città dove visse da esiliato: Ravenna. Il nostro Club ha voluto ricordare il sommo poeta a 700 anni di distanza dalla sua morte, con un percorso sull’arte figurativa che fu di ispirazione per la Commedia. La Presidente Elena Augustin ha introdotto l’interessante serata presentando la nostra preziosa relatrice ,Gloria Giudizi, (Soroptimist Club Firenze 2). Coordinatrici le nostre socie Nadia Mocali e Lucia Russo.
Quali opere hanno nutrito l'immaginario di Dante Alighieri contribuendo alla creazione del capolavoro che lo ha reso immortale ? Quali mosaici, affreschi, sculture?
Il nostro viaggio nell’arte italiana è stato reso possibile grazie alle nostre relatrici , socie ed amiche.