Soroptimist
search

Intelligenza Artificiale: Opportunità ed Applicazioni

Obiettivi:

Intelligenza
chevron_left
chevron_right
  • Club: Ragusa
  • Autore: Francesca Licitra
  • Ultima modifica: Maggio 2024

Venerdì 3 maggio 2024 il Club Soroptimist di Ragusa insieme ad altri Club service della città organizza un importante convegno sull'intelligenza artificiale a cui partecipano importanti realtà informatiche del territorio.

Venerdì 3 maggio 2024 il Club Soroptimist di Ragusa insieme ai club Lions organizza un importante convegno sull'intelligenza artificiale a cui aderiscono anche il Comune di Ragusa, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e la Banca Agricola Popolare di Ragusa. I Club service, consapevoli dell'impatto che l'intelligenza artificiale avrà nel mondo che verrà, hanno invitato al convegno relatori che operano in settori diversi della società per avere un quadro quanto più possibile completo ed esaustivo delle sue applicazioni e di come potrà cambiare il nostro futuro. Si parte con un excursus storico dell'IA, che è nata per emulare l'intelligenza umana, per arrivare all'IAG (Intelligenza Artificiale Generativa), la prima forma che parla in modo perfetto e naturale come l'uomo. I GPT possono generare testi coerenti e contestualmente rilevanti, partendo da prompt  iniziali forniti dagli utenti. L'IA è versatile, ma inquietante, perché può sostituire l'uomo in tanti settori, come l'educazione, il turismo, l'economia, con sconvolgimenti sociali. L'impatto dell'IAG richiederà nuove competenze, creerà nuovi posti di lavoro, darà maggiore produttività  e ci sarà maggiore disponibilità di tempo libero, ma, al contempo, si sente l'esigenza di cyber security e di regolamentazioni e normative per proteggere i dati. L'IA è un supporto preciso e affidabile anche nella sanità, come strumento di diagnosi, di chirurgia e di conservazione dei dati dei pazienti (cartella clinica elettronica). In banca il futuro è già realtà e la BAPR opera già con un sistema di digitalizzazione avanzato. Si esaminano anche le opportunità e le responsabilità etiche. L'IA è uno strumento e, quindi, un'opportunità: tenere le macchine a servizio della persona e non viceversa, trasmettere alle macchine un'etica e non permettere alle macchine di condizionare l'etica umana. La presidente del Soroptimist, Maria Pia Iacono, conclude l'incontro, sottolineando le grandi opportunità offerte dalle aziende informatiche presenti nel territorio e lanciando la proposta che a Ragusa potrebbe nascere  un polo di formazione di eccellenza per i giovani.  

X