Venerdì, 6 dicembre 2024, presso la Sala AVIS di Ragusa il Dott.Gaetano Iachelli, dirigente medico di medicina dello sport, e il Dott. Antonio Lucenti, medico oncologo, tengono un incontro sull'esercizio fisico come terapia coadiuvante in ambito oncologico.
Venerdì, 6 dicembre 2024, il Club Soroptmist di Ragusa partecipa all'incontro "L'esercizio fisico come terapia adiuvante in ambito oncologico" organizzato dal centro Ludens con il patrocinio del Comune di Ragusa e dell'ASP Ragusa. La Dirigente del Centro Ludens e socia del Club di Ragusa, Claudia Gafà, saluta e ringrazia i presenti e, in particolare i relatori, il Dott. Gaetano Iachelli, dirigente medico Medicina dello Sport, e il Dott. Antonio Lucenti, medico oncologo. La Dirigente passa la parola all'Assessore allo Sport, Simone Digrandi, che ha accolto con grande piacere l'invito a partecipare a questa iniziativa, sottolineando l'importanza dello sport a tutte le età e sotto tutti i punti di vista e comunica che si stanno organizzando in collaborazione con l'ASP tante attività sportive anche all'aperto. La parola passa, poi, alla vice presidente del Club Soroptimist, Maria Concetta Puglisi, che saluta gli intervenuti anche da parte della Presidente del Club, Maria Pia Iacono, che è fuori Ragusa e le ha chiesto di rappresentarla. Il Soroptimist ha aderito a questo incontro, perchè ha tra i suoi temi la donna e lo sport e proprio pochi giorni prima il Club di Ragusa ha firmato con il Sindaco la Carta Etica dello Sport per migliorare le condizioni delle donne e delle ragazze che fanno sport a livello agonistico. Inoltre, un incontro che parla dell'importanza dello sport in campo oncologico coinvolge ancora di più , perchè salute e sport sono tra i valori che come soroptimiste sosteniamo con forza. Riprende la parola Claudia Gafà, che traccia un excursus delle attività che il centro Ludens ha fatto da quando è stato creato nel 1984. Sottolinea i vari percorsi, partendo dall'attività fisica per divertirsi, il body building. le attività e i percorsi relativi alla salute cardiovascolare fatti insieme al Dott. Iachelli. E' stato il primo centro a Ragusa ad avere le attrezzature di cardio fitness e il frequenzimetro per fare attività per la forma fisica, per arrivare, poi, a fare attività fisica personalizzata e prescritta per affrontare patologie. Con la preziosa collaborazione del Dott. Iachelli la Ludens ha avviato il progetto "Il movimento è farmaco", progetto che aderisce alle direttive dell'OMS, per cui l'attività fisica insieme all'alimentazione e al contenimento dello stress rappresenta il maggiore mezzo di contrasto di molte patologie, quali ipertensione, diabete, osteoporosi e obesità. Ecco perchè oggi entriamo nel campo oncologico, uno dei campi più dolorosi, dove ci si sente impotenti. Crediamo che la prevenzione sia il mezzo di contrasto più efficace ed è questo l'argomento di cui parlano il Dott. Iachelli e il Dott. Lucenti per portarci alla consapevolezza che condurre uno stile di vita corretto potrebbe scongiurare l'insorgere di neoplasie. Il Dott. Iachelli parla dell'esercizio fisico come adiuvante nella terapia oncologica ed evidenzia che l'inattività fisica è una minaccia silenziosa per la salute globale. Il nostro paese ha la necessità di migliorare la vocazione verso stili di vita attivi, con benefici anche sul sistema sanitario nazionale. Recentemente è stato dimostrato che l'esercizio fisico porta ad un afflusso di cellule immunitarie nei tumori e ad una riduzione di oltre il 60% dell'incidenza e della crescita tumorale, riduce i fattori infiammatori e aumenta i fattori antiossidanti. Il percorso metodologico corretto prevede la selezione del paziente e la somministrazione dell'esercizio fisico individualizzato. Prende, quindi , la parola il Dott. Lucenti, che dimostra che il cancro non è una malattia moderna, perchè i tumori sono stati descritti da medici dell'antico Egitto e dell'antica Grecia, ma che è indubbio che ci sia stata un'impennata dei casi di tumori in epoca moderna per una serie di ragioni. Il principale fattore di rischio è l'età, solo in tempi recenti la popolazione ha avuto l'opportunità di "invecchiare", inoltre, oggi siamo in grado di diagnosticare i tumori con maggiore precisione rispetto al passato. Un altro fattore è il diffondersi, soprattutto nella civiltà occidentale di stili di vita errati: fumo, chili in eccesso , sedentarietà, alimentazione scorretta e inquinamento sono i maggiori responsabili dell'insorgenza di molte neoplasie. Consiglia, pertanto, di seguire una dieta equilibrata, come la dieta mediterranea, perchè ciò che mangiamo è importantissimo e alcuni alimenti, come frutta e verdura, sono più salutari di altri. Conclude sottolineando che l'alimentazione sana, l'attività fisica adattata, la corretta filosofia di vita non sono solo strumenti di prevenzione, ma sono un aiuto anche durante la storia del periodo di cura dei tumori.