Cerimonia di presentazione della Carta Etica dello sport femminile per la firma del protocollo di intesa Soroptimist-Comune di Ragusa nell'Auditorium Zona Artigianale sabato 23 novembre 2024.
https://www.instagram.com/reel/DCi--CMobCK/?igsh=MWdqZDk2M3BkdGwySabato 23 novembre 2024. nell'Auditorium Comunale, Zona Artigianale, si è svolta la cerimonia di presentazione della Carta Etica dello sport Femminile e della firma del protocollo di intesa Soroptimist-Comune di Ragusa. Sono presenti il Sindaco di Ragusa, avv. Giuseppe Cassì, il dott. Simone Digrandi, Assessore allo Sport del Comune di Ragusa, Elvira Adamo, Assessore alle Pari Opportunità, e in collegamento online la dott.ssa Luisa Rizzitelli, Presidente Nazionale ASSIST. Dopo l'introduzione del dott. Sergio Cassisi, la Presidente del Soroptimist Club di Ragusa, Maria Pia Iacono, ringrazia le autorità intervenute e presenta la mission del Soroptimist: migliorare la vita e lo stato delle donne in tutti i campi attraverso la consapevolezza, il sostegno e l'azione, affinché tutte le donne possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, realizzare le loro aspirazioni e creare comunità pacifiche. A tutt'oggi, purtroppo, in campo sportivo esiste un divario nel trattamento tra atleti e atlete sia in ambito professionistico che amatoriale. Ciò ha spinto il Soroptimist a promuovere unitamente ad ASSIST la sottoscrizione della Carta Etica dello Sport Femminile per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport e a chiedere l'impegno delle amministrazioni ad adottare e a sviluppare politiche e azioni di valorizzazione della pratica sportiva
La Carta, siglata tra Soroptimist e ASSIST il 10 febbraio 2024, ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione sui temi riguardanti le pari opportunità e i diritti nello sport, l'utilizzo di un linguaggio di genere inclusivo e la promozione della cultura sportiva in generale. Propone, inoltre, di promuovere i valori dello sport come occasione di integrazione, educazione e rispetto, e di avviare, in collaborazione con le associazioni sportive, progetti e campagne di prevenzione contro violenza, abusi e molestie Sottolinea l'importanza della pratica sportiva femminile sin dalla prima infanzia, senza interruzioni, abbandoni o allontanamenti, determinati dalla discriminazione di genere. La Presidente afferma che la valenza della Carta Etica ha spinto il Club Soroptimist di Ragusa a chiedere alle amministrazioni locali la disponibilità ad adottarla e ad applicarne i principi con l'obiettivo di contribuire a creare insieme una comunità più inclusiva. Il Sindaco riconosce l'impegno del Soroptimist e dell'ASSIST per creare una società senza discriminazioni di genere nello sport e si dichiara contento di firmare il protocollo d'intesa. Anche gli Assessori presenti si dichiarano pronti ad impegnarsi per la prevenzione e per il contrasto a molestie e abusi nell'ambito sportivo grazie a progetti di sensibilizzazione e comunicazione, promuovendo percorsi culturali e formativi per lo sviluppo di processi culturali volti ad una maggiore inclusione in ambito sportivo. La dott.ssa Rizzitelli interviene dicendosi soddisfatta dell'intesa con il Soroptimist e che il numero delle amministrazioni comunali che hanno aderito alla Carta Etica è in continua crescita. Il Sindaco, gli Assessori e la Presidente del Club Soroptimist di Ragusa sottoscrivono, infine, la Carta Etica dello Sport Femminile.
https://www.instagram.com/reel/DCi--CMobCK/?igsh=MWdqZDk2M3BkdGwy