Soroptimist
search

Il Dono

Gesto eversivo di libertà e di relazione

Obiettivi:

Il
  • Club: Ragusa
  • Autore: Francesca Licitra
  • Ultima modifica: Luglio 2024

Giorno 5 luglio 2024 si è tenuto il primo di un ciclo di incontri sul "DONO" promossi dall'Assessorato alla Sanità, Politiche della Salute e sviluppo di Comunità, Protezione Civile, CSVE Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, Gruppi Scout di Ragusa.

Il  Club Soroptimist di Ragusa insieme ad altri Club service cittadini ha aderito all'invito del Comune a partecipare ad una serie di incontri dal titolo "Il Dono" e venerdì, 5 luglio 2024, si è tenuto il primo incontro presso la Sala Convegni del Centro Polifunzionale. Dopo i saluti del sindaco, avv. Giuseppe Cassì, e del presidente CSVE, dott. Salvo Raffa, il moderatore, dott. Filippo Spadola, assistente sociale, passa la parola all'Assessore Sanità, Sviluppo di Comunità, Prot. Civile, dott. Giovanni Iacono, che invita a riflettere su come fare comunità in modo coeso. Evidenzia che la vita è un'eco: ciò che si dona, ritorna. "La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario" (Adorno). Dono significa relazione che comporta un triplice movimento: dare - ricevere - ricambiare. Dono e solidarietà si intrecciano con i temi della fiducia , della cooperazione e dei valori civici. Il dono è un gesto eversivo di libertà e di relazione e a Ragusa c'è una propensione a superare l'individualismo, ad occuparsi di argomenti socialmente utili e a mettere in atto iniziative che accostino il concetto di dono con le pratiche di comunità. Interessanti gli interventi che seguono. La dott.ssa Ketty Vaccaro, sociologa, responsabile dell'area salute e welfare del CENSIS, relaziona su Ben essere e Mal essere. La dott.ssa Tiziana Da Dalt, presidente Ordine degli Assistenti Sociali Friuli Venezia Giulia, parla di persone e ambiente e che lo spazio potenziale, se lasciato vuoto, si riempie di negatività. Riferisce su come hanno lavorato nella loro regione e dei risultati positivi conseguiti, in particolare, nella comunità di Vallenoncello. Il dott. Salvatore Poidomani, assistente sociale Neuropsichiatria Infantile Modica, e il dott. Marco Santoro, assistente sociale , presidente Commissione Consultiva Formazione Continua Ordine Assistenti Sociali, relazionano sulla loro esperienza al servizio della fragilità. L'incontro si conclude con la disponibilità ad incontrarsi per un prosieguo ed un maggiore coinvolgimento fra le parti.

X