Soroptimist
search

Clementine Antiviolenza

Orange The World

Obiettivi:

Clementine
chevron_left
chevron_right
  • Progetto Nazionale:
    ORANGE THE WORLD 2024
  • Club: Reggio Calabria
  • Autore: Maria Grande
  • Ultima modifica: Febbraio 2025
  • Parole Chiave: clementine , Confagricoltura Donna , diritti umani , Orange the world , violenza

Per sostenere la campagna “Orange the World”, anche quest'anno il Soroptimist Reggio Calabria ha affiancato l'associazione femminile Confagricoltura Donna Cosenza Calabria con l'acquisto di dieci confezioni di “Clementine Antiviolenza”. L'iniziativa è nata nel 2013 dopo la tragedia di cui fu vittima Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro massacrata dall'ex fidanzato in un agrumeto della piana di Sibari.

Tre gli obiettivi del progetto:

➢ sensibilizzare l'opinione pubblica al problema della violenza contro le donne;

➢ sostenere l'imprenditoria femminile calabrese;

➢ donare un supporto economico ad associazioni e centri antiviolenza, che svolgono un'azione di contrasto del fenomeno della violenza a danno delle donne.

Il ricavato è stato devoluto da Confagricoltura Donna ai Centri antiviolenza attivi sul territorio italiano.

Il 20 dicembre 2024, il club di Reggio Calabria ha donato le 10 confezioni di clementine all'Associazione Piccola Opera Papa Giovanni Onlus, per il Centro Antiviolenza e Casa Rifugio "Angela Morabito". La donazione è stata effettuata dalla Presidente Natalina Galizia e dalla Consigliera Maria Rosa Abenavoli, ed è stata accolta dalla responsabile del centro, l'assistente sociale Dr.ssa Francesca Mallamaci.


Il Centro Antiviolenza, intitolato alla memoria di Angela Morabito, giovane vittima di violenza domestica, è attivo dal 15 aprile 2013 e offre accoglienza e supporto a donne e bambini vittime di violenza di genere. Con una capacità di sei posti letto, la struttura si impegna a sostenere le donne e i loro figli nel superamento del trauma e nella costruzione di un nuovo progetto di vita, garantendo loro uno spazio sicuro per raccontarsi e ricevere supporto. Il centro si avvale di professionisti qualificati e offre un servizio gratuito, garantendo l'anonimato delle persone accolte. Nel mostrarci i locali della struttura, la responsabile dr.ssa Francesca Mallamaci ci ha illustrato le principali attività svolte. «Qui - afferma - opera un'equipe composta esclusivamente da donne. Insieme a me, ci sono una psicologa e psicoterapeuta, una legale, un'altra assistente sociale e una pedagogista. Se necessario, possiamo avvalerci di una mediatrice interculturale. Il nostro approccio è fondato su una prospettiva di genere, pensata per facilitare il dialogo e il rapporto di fiducia con le donne che accogliamo». Il centro offre uno sportello d'ascolto attivo cinque giorni a settimana e un numero verde di reperibilità collegato al numero di pronto intervento antiviolenza “1522”. Il contrasto alla violenza di genere, con tutte le sue implicazioni e complessità, è sempre al centro della riflessione e delle azioni del Soroptimist, che si impegna a creare maggiore consapevolezza tanto tra le vittime quanto tra chi perpetua la violenza, contribuendo alla costruzione di una società più giusta e paritaria. 

X