Soroptimist
search

CYBERVIOLENZA:

FORME, PREVENZIONE, EFFETTI E TUTELA

Obiettivi:

CYBERVIOLENZA:
chevron_left
chevron_right

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, si è svolto, nella mattinata del 26 novembre 2024, presso il Liceo scientifico Alessandro Volta, il Convegno “Contrasto alla violenza di genere e diritti umani. Cyberviolenza: forme, prevenzione, effetti e tutela dei diritti”. L'iniziativa, promossa dal Club Soroptimist di Reggio Calabria,  è stata pienamente condivisa dalla Dirigente scolastica Maria Rosa Monterosso, che ha accolto con grande sensibilità la proposta, organizzando in modo eccellente l'ospitalità. Nell'aula Socrates del Liceo, gremita di studentesse, studenti e professori, alla presenza della Vicepresidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia, Avv. Adele Manno, dell'Assessore alle Pari Opportunità dott.ssa Anna Briante, del Dr. Mario Lanzaro, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) della Polizia Postale e delle Comunicazioni "Calabria" (Primo Dirigente della Polizia di Stato), delle Dr.sse Sara Parezzan e Grazia Ballo, Sostitute Procuratrici della Repubblica presso la Procura di Reggio Calabria, della presidente del Club Natalina Galizia e della già Past President Giovanna Campolo neuropsichiatra, in qualità di moderatrice, sono state affrontate tematiche connesse alla violenza di genere, alla cyber violenza, agli effetti e ai mezzi per contrastarla, attraverso la prevenzione prima ancora che la repressione.


L'incontro ha visto l'intervento della Dirigente Maria Rosa Monterosso, che ha posto in evidenza come la scuola possa e debba intervenire sulla prevenzione della violenza attraverso interventi educativi sui giovani. L'Assessore alle Pari Opportunità, Anna Briante, ha sottolineato l'importanza della presenza e dell'attenzione delle Istituzioni rispetto a un problema così dilagante e devastante che colpisce tante giovani donne. La presidente del Club, Natalina Galizia, ha presentato la campagna "READ THE SIGNS" della Federazione Europea del Soroptimist, che sensibilizza sui comportamenti pericolosi che possono sfociare in violenza, con particolare attenzione alla cyberviolenza ribadendo l'importanza della collaborazione tra le Associazioni locali, le Istituzioni e le Forze dell'ordine per creare una rete di supporto a favore delle donne vittime di violenza tenendo alta l'attenzione su una problematica che ha ormai assunto dimensioni inaccettabili. Mario Lanzaro, Dirigente della Polizia postale, ha trattato i rischi legati ai social network, erroneamente considerati ancora realtà virtuali, mentre le Sostitute Procuratrici Sara Parenzan e Grazia Ballo hanno sottolineato come il problema della violenza di genere sia in continua crescita, e già in fase avanzata nel momento in cui la Procura ne viene a conoscenza. Hanno quindi sottolineato l'importanza di una denuncia tempestiva, invitando le giovani donne a segnalare qualsiasi atteggiamento indice di possibile annunciata violenza. Infine, la Vicepresidente nazionale del Soroptimist Internaional d'Italia Adele Manno, ha invitato i giovani presenti a una riflessione profonda sui temi così esaustivamente trattati dagli addetti ai lavori, auspicando che una profonda consapevolezza possa gradualmente contribuire alla tutela della vita di tante giovani donne.

https://www.ilreggino.it/cultura/2024/12/03/il-soroptimist-club-reggio-calabria-e-il-liceo-scientifico-a-volta-insieme-nel-contrasto-alla-cyberviolenza/

X