Alda Merini. Il mare nella bottiglia
La Settimana della Salute Mentale, una serie di eventi che, a partire dal 2006, si tiene ogni anno a fine settembre, è una iniziativa organizzata dall'Azienda USL di Reggio Emilia, dal Centro di Storia della Psichiatria S. Lazzaro, dal Comune di Reggio Emilia, dagli utenti dei servizi di Salute Mentale e dai loro famigliari in collaborazione con numerosi altri enti e associazioni.
Quando questa esperienza è cominciata, l'obiettivo era di sensibilizzare la comunità nei confronti di temi complessi quali sono la salute e la malattia mentale, usando diverse forme espressive: rappresentazioni teatrali, testimonianze, mostre, spettacoli cinematografici, dibattiti e tavole rotonde, presentazioni di libri, convegni scientifici.
Soprattutto, ogni anno, la Settimana è stata l'occasione per mettere in discussione la rigida separazione fra salute e malattia, per contrastare stigma e pregiudizi.
La comunità ha risposto positivamente e si sono moltiplicate le collaborazioni: la scuola, le associazioni, gli enti pubblici e i singoli cittadini hanno imparato a conoscere e a partecipare alle iniziative programmate e a diventarne essi stessi protagonisti.
Quest'anno la Settimana della Salute Mentale si è tenuta dal 22 settembre al 2 ottobre 2023.
Soroptimist Club Reggio Emilia ha fortemente voluto portare il suo contributo ad un tema così importante e offrirà alla cittadinanza, con la collaborazione di USL e di valenti attori e musicisti, uno spettacolo teatrale dedicato alla grande poetessa Alda Merini.
Alda Merini soffriva di un disagio mentale che l'ha portata più volte al ricovero: molte delle sue poesie più belle e struggenti sono nate tra le quattro mura delle cliniche che la ospitavano
Domenica 1° ottobre alle 18.00, presso il teatro San Prospero, si è tenuto lo spettacolo "Alda Merini. Il mare nella bottiglia", scritto ed interpretato da Francesco Lenzini, architetto e docente universitario che ha al suo attivo numerose pubblicazioni e riconoscimenti. Lenzini si è avvalso dell'accompagnamento musicale di due interpreti del calibro di Giorgio Genta, chitarrista ed Edoardo Ponzi percussionista, entrambi diplomati presso l'ISSM A. Peri di Reggio Emilia e premiati in numerosi contesti prestigiosi.
Ulteriore perla, la colonna sonora originale, composta per l'occasione da Beppe Di Benedetto, trombonista, compositore e direttore d'orchestra, diplomato presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma che può vantare collaborazioni con importanti artisti nazionali e internazionali.
La regia dello spettacolo è stata a cura di Ilaria Carmeli, regista e direttrice artistica di Teatro del Cigno
A dare voce alle poesie durante la narrazione è stata Gabriella Gianfelici, poetessa ed interprete, insignita di diversi premi.
"Soroptimist partecipa con gioia al meraviglioso progetto dell'Asl", dichiara la Presidente del Club di Reggio Emilia, Maria Luisa Bendinelli "ritenendo sempre prioritario contribuire alle attività della comunità in cui viviamo come donne e come persone, perché in fondo siamo tutte dalla parte di Alda Merini".
Lo spettacolo è stato a offerta libera e i contributi raccolti andranno alla Comunità Madre Teresa per un service davvero speciale: sostenere le attività ricreative e di socializzazione delle ospiti di Casa Ester, un appartamento della Cooperativa Madre Teresa per donne accompagnate dal Servizio di Salute Mentale.