Soroptimist
search

Premio di studio Giulia Maramotti

Giovani e moda, un premio per gli stilisti di domani

Premio
chevron_left
chevron_right
  • Club: Reggio Emilia
  • Autore: Francesca Codeluppi
  • Ultima modifica: Marzo 2024

Sabato 23 marzo 2024 l'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia Pietro Manodori ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso di moda intitolato a Giulia Maramotti, istituito dalla famiglia in collaborazione con Soroptimist Club di Reggio Emilia, e assegnato ogni anno agli studenti meritevoli dell'Istituto Nobili e del Liceo Chierici. Ospiti dell'evento il designer Edward Buchanan e Tamu McPherson, figura poliedrica nel mondo della moda.

Nel mondo dell'istruzione e della moda si aprono nuove porte per gli studenti del Liceo Chierici e dell'Istituto Nobili, grazie al Premio di Studio Giulia Maramotti. L'iniziativa, organizzata dal Club di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Giulia Maramotti, per l'assegnazione di sei premi di studio ad altrettanti studenti meritevoli, è stato istituito dal club reggiano per onorare la memoria della socia Giulia Maramotti, che dedicò la sua vita alla formazione professionale dei giovani. Il concorso mira a unire il mondo accademico a quello aziendale, offrendo agli studenti un'esperienza unica per la loro crescita e formazione. La finalità del bando per l'anno scolastico 2022-2023, dal titolo The Fashion Behind, Chapter 1, è chiara: attraverso incontri con esperti del settore, gli studenti hanno l'opportunità di avvicinarsi a una progettualità sempre più allineata a quella aziendale. Declinati in due diverse tipologie – una da realizzare in team, uguale per entrambi gli istituti, dal titolo “Come si delineano i trend di stagione”, l'altra da svolgere individualmente, con un focus sulla giacca come must have, per gli studenti del Nobili, e improntata alla realizzazione grafica di una stampa per gli allievi del Chierici – i progetti proposti erano volti ad arricchire la formazione didattica e a stimolare la creatività nel mondo della moda. Nel percorso di realizzazione gli studenti sono stati supportati dai referenti Max Mara. Gli elaborati, che saranno esposti nell'Aula Magna dell'università sabato 23 marzo in occasione della premiazione, sono stati valutati da una commissione esaminatrice appositamente nominata, che ha tenuto conto anche della votazione assegnata nello scrutinio dell'anno scolastico. Prestigioso ospite di quest'anno sarà Edward Buchanan, designer americano ma milanese d'adozione, creative director di case di moda di fama mondiale e co-fondatore di brand iconici. Laureato alla prestigiosa Parsons School of Design di New York, Buchanan è anche un insegnante presso importanti istituti universitari e fashion director per riviste di spicco. Edward è stato definito un creativo multitasking che utilizza le sue capacità ed esperienza per educare, fare da mentore ai creativi emergenti, parlando in modo motivante dell'inclusività nello spazio della moda. Ad arricchire ulteriormente il dibattito sarà Tamu McPherson, una figura poliedrica nel mondo della moda, che ha trasformato la sua passione per la moda in una carriera eclettica, diventando street style photographer, creative blogger e digital content creator. Nel 2024, è stata nominata Ambasciatrice della diversità, dell'uguaglianza e dell'inclusione per la Camera Nazionale Della Moda Italiana. La sua prospettiva unica e il suo impegno per l'inclusività saranno fonte di ispirazione per gli studenti che parteciperanno al bando. Il Bando di Studio Giulia Maramotti è un'iniziativa che non sarebbe possibile senza il sostegno e l'impegno del Club di Reggio Emilia e della Fondazione Giulia Maramotti. Fondata nel 1994 con l'obiettivo di sostenere, promuovere e gestire progetti nel campo dell'istruzione e della formazione per i giovani, la Fondazione è impegnata nel trasferimento di conoscenze tecniche e professionali nel settore della moda, promuovendo al contempo l'innovazione e la creatività.

Il Soroptimist, tra i più antichi Club Service femminili del mondo, promuove l'avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani. È voce universale per le donne che si esprime attraverso la presa di coscienza, il sostegno e l'azione. I progetti nazionali si basano su cinque macro obiettivi: educazione, empowerment, contrasto alla violenza, salute e sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile.  Un'opportunità unica per gli studenti degli istituti Chierici e Nobili, di arricchire il loro percorso di studi e di avvicinarsi al mondo affascinante e dinamico della moda, grazie al Bando di Studio Giulia Maramotti. L'inizio di un viaggio che potrebbe segnare il loro futuro nel mondo della creatività e dell'imprenditorialità.

https://www.stampareggiana.it/2024/03/21/giovani-e-moda-un-premio-per-gli-stilisti-di-domani/

X