API SELVATICHE nel Centro Storico INTERCLUB ROMA TRE, ROMA, ROMATIBER
Il Progetto verrà realizzato in collaborazione con SLOW FOOD (Associazione internazionale no profit)
Impegnata a promuovere una alimentazione in armonia con ambiente ed ecosistemi
Punto 1 : creazione, entro la primavera, di una OASI URBANA dove gli insetti impollinatori trovino un HABITAT accogliente e piacevole e gli abitanti del quartiere, soprattutto le generazioni più giovani, nonché visitatori esterni, possano accrescere la conoscenza di questo mondo e la consapevolezza della sua centralità per la biodiversità, l’agricoltura e il benessere.
Punto2 : predisporre all’uopo, un’AREA GIARDINO con piantumazione di piante utili ( lavanda, teocrium, rosmarino, issopo, bulbi vari, arbusti a crescita ridotta) in grado di attirare gli insetti impollinatori : api selvatiche, api solitarie, vespe, bombi, coccinelle, forbicine, crisope e farfalle.
L’area sarà concessa, a titolo gratuito, dal Primo Municipio di Roma Capitale
Punto 3 :Installazione di BUGS HOTEL mobili in legno (corteccia, foglie, pigne, vasi) contenenti le TANE : veri e propri condomini “multietnici” per insetti selvatici.
Punto 4 : coinvolgimento delle scuole limitrofe all’area di Piazza Pepe, nel Rione Esquilino, per lezioni “OPEN AIR” e “ LABORATORI LUDICI” a cura di un esperto apiculture Slow-Food.
Punto 5 : firma di un PROTOCOLLO d’intesa con una Scuola del Rione Esquilino, opportunamente selezionata, per consentire, non solo un continuo ed abituale coinvolgimento didattico delle scolaresche, ma anche per sorvegliare, monitorare ed accudire l’OASI ed il relativo giardino.