Reinventare la città a misura di donna Conferenza Università La Sapienza
Il 24 maggio prossimo, presso l'Università di Roma si terrà un'interessante conferenza collegata al progetto Nazionale Soroptimist "La città che vorrei".
Sarà presente la Rettrice dell'Università, Prof.ssa Antonella Polimeni, la Presidente del Consiglio Comunale di Roma,Svetlana Celli, ed infine il saluto da parte dei club romani da parte delle rispettive Presidenti di club.
Con l'evento a Roma del 24 Maggio, ospiti della Magnifica Rettrice
Antonella Polimeni e del moderatore giornalista RAI Franco di Mare, si è concluso il tour dei cinque eventi speciali "La città che
vorrei" per il Festival dello sviluppo sostenibile ASviS maggio 2023,realizzati e promossi da Soroptimist International d'Italia, in collaborazione con i partners: ANCI, ASviS, RecoveryLab dell'Università Cattolica e Ambiente Italia. Il tour "La città che vorrei" ha toccato Napoli (9, profilo sociale), Bologna (12, profilo Ambiente), Milano (16, profilo economico), Torino (18, profilo culturale), Roma (24, profilo Cittadini e Istituzioni) e si è concluso con ottimi risultati (grazie anche all'alto profilo dei relatori e moderatori
coinvolti) e manifestazione di interesse da parte di tutti i partecipanti (inclusi i rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, Università, Mondo
economico-finanziario e terzo settore). Abbiamo disegnato una innovativa dimensione di impegno delle donne: campo di gioco "le città nelle quali viviamo"; donne giocatrici nel nuovo ruolo di "cittadine responsabili" , in linea con i goal 11 e 5 dell'Agenda ONU, che apre
potenziali nuovi orizzonti, alleanze e percorsi di intervento anche per i Club.
Significativo l'apprezzamento fatto da Rosanna Oliva, Presidente Rete per la parità, Coordinatrice gruppo di lavoro ASviS sul goal 5, e Cavaliere della Repubblica. Da segnalare la citazione Soroptimist di Marcella Mallen all'evento tenutosi alla Camera dei deputati, in presenza tra l'altro della vicesegretaria generale Nazioni Unite; di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea; della vicesegretaria generale Ocse, del Presidente della Camera e dei rappresentanti di tutti i gruppi politici.
Gli eventi per il Festival sono stati inseriti da ANCI nei loro comunicati e ANCI ha partecipato al primo evento a Napoli, con la vicepresidente Maria Terranova e all'ultimo a Roma con una rappresentante di alto profilo (Roberta Cuneo).