Soroptimist
search

VELIA TITTA - IL GIAKI E IL CHINI

Evento rientrante nel calendario delle celebrazioni del centenario di Matteotti

Obiettivi:

VELIA
chevron_left
chevron_right

Presso Palazzo Roncale, sala degli Arazzi, si è svolta la presentazione del Quinto Quaderno di Casa Matteotti: "Il Giaki e il Chini. Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Valia Titta" di Fernando Venturini. La grande storia d'amore tra Giacomo Matteotti e Velia Titta si rivela attraverso le centinaia di lettere che i due amanti, poi marito e moglie, si sono scambiati dal 1912 al 1924. Il centenario della morte è l'occasione per ricostruire un rapporto affertivo che fu di straordinaria importanza per Matteotti, nonostante Velia non avesse le sue passioni politiche e sia vissuta sempre lontana dagli ambienti del socialismo militante. Ne nasce una "cronaca" che, attraverso l'epistolario e altre fonti, illumina non solo la vita tormentata di una famiglia borghese ma anche aspetti dell'animo di Giacomo Matteotti, a cui - come scrisse Goberti - non sono estranee le ragioni del suo pensiero e della sua azione politica. Gli spiragli che, nel dialogo intimo con Velia, Giacomo apre sulla vita parlamentare, i giudizi su uomini e avvenimenti, gli stessi silenzi, ci restituiscono una personalità più sfumata e tormentata. Fu così anche quando arrivò il fascismo. Giaki ne divenne un bersaglio e la vita di questa coppia felice precipitò in una lotta senza sosta che il libro segue da un'angolazione particolare. Velia ne sarebbe uscita vedova, con tre figli, assediata dal regime, destinata a sfiorire dopo la morte dell'amato, ormai divenuto il proprio "idolo".

L'evento è stato organizzato insieme alla Società Dante Alighieri di Rovigo, Casa Museo Matteotti, L'Accademia Dei Concordi, La Regione Veneto, la Città di Fratta Polesine e il Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario di Matteotti.

LETTURE: Anna Paola Bordin e Guidalberto Gregori


X