La serata del 25 novembre 2024, organizzata dal Comune di Salò presso la Sala Provveditori, ha rappresentato un momento di grande intensità emotiva e riflessione. L'evento, che ha visto la partecipazione di numerose persone persone, ha unito la bellezza della parola scritta alla melodia della fisarmonica, in un contesto fortemente simbolico e significativo.
Obiettivo della serata era la sensibilizzazione al tema della violenza: Attraverso la lettura di testi e le testimonianze delle associazioni, sensibilizzare il pubblico sulla problematica della violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto.
La promozione della cultura: Valorizzare la lettura come strumento di crescita personale e sociale e celebrare la tradizione musicale italiana rappresentata dalla fisarmonica.
La creazione di una comunità: Favorire l'incontro e lo scambio tra cittadini, associazioni e istituzioni, promuovendo un senso di appartenenza alla comunità.
La serata si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Salò, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per costruire una società più giusta e solidale.
A seguire, si è tenuto il reading letterario, durante il quale sono stati letti brani di [autori] che hanno affrontato il tema della violenza e della condizione femminile. Le letture sono state alternate alle esecuzioni musicali del fisarmonicista [nome del fisarmonicista], che ha creato un'atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Un momento particolarmente toccante è stato quello dedicato alle testimonianze delle associazioni antiviolenza del territorio, che hanno illustrato le loro attività e i servizi offerti alle donne vittime di violenza. IL Centro Antiviolenza "Chiare Acque" ha presentato la loro associazione e la loro opera sul territorio, mentre la nostra presidente Luisa Caini ha presentato il Soroptimist International e ha parlato della nostra opera di sensibilizzazione in modo particolare con i ragazzi delle scuole.
La serata si è conclusa con un momento di confronto e dibattito, durante il quale il pubblico ha potuto porre domande e condividere le proprie riflessioni.