Soroptimist
search

211° annuale della fondazione dell'Arma dei Carabinieri

Partecipazione del Soroptimist Club Siena alla cerimonia

211°
  • Club: Siena
  • Autore: Marilena Caciorgna
  • Ultima modifica: Luglio 2025

Per la prima volta nella storia dei festeggiamenti dell'Arma dei Carabinieri, si è celebrato, nello splendido scenario della Piazza del Campo, alla presenza delle autorità civili e militari, il 211° anniversario della fondazione dell'Arma, cerimonia solenne per onorarne l'impegno costante e il sacrificio volto alla tutela dei cittadini. L'Arma dei Carabinieri è stata costituita nel 1814 e ogni anno, il 5 giugno, si ricorda il conferimento, nel 1920, della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare, per l'eroismo dimostrato nel corso della Grande Guerra. L'Arma è impegnata nello svolgimento di tutte le attività a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica: dal controllo del territorio, ai servizi di ordine pubblico, al rispetto degli interessi diffusi della collettività cui sono dedicati reparti altamente specializzati. 
Durante lo svolgimento della cerimonia, il colonnello Angelo Pitocco, comandante provinciale dei Carabinieri di Siena, ha osservato: “Solo ad essere precisi i casi di violenza di genere nel 2025 nella provincia sono inferiori rispetto allo scorso anno. Si registra una battuta di arresto dei casi rispetto agli ultimi anni che invece avevano registrato sempre un incremento, ma quello che non si arresta è il nostro sforzo a migliorarci”. È perenne, dunque, il contrasto da parte delle forze dell'ordine a questo fenomeno, grazie anche al notevole contributo del Soroptimist International d'Italia. In questa prospettiva è stato menzionato il Soroptimist Club Siena per la collaborazione costante riservata dal Club e dalla Presidente Anastasia Sardo all'Arma dei Carabinieri. Fondamentale risulta il ruolo svolto dalle Stanze tutte per sé che il Soroptimist Club Siena ha istituito presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Siena e la sede dei Carabinieri di Poggibonsi. Si tratta di locali protetti e accoglienti dove le donne vittime di violenza possono essere aiutate da militari qualificati e specializzati al fine di superare la difficoltà della denuncia e la paura di eventuali ritorsioni. 

X