Anticorpi monoclonali: la nuova sfida dell'antibiotico resistenza
Il Club a fianco delle giovani e della ricerca scientifica conferendo un contributo alla Fondazione Toscana Life Sciences ed a Fabiola Vacca, ricercatrice del MAD Lab di TLS, il laboratorio di ricerca coordinato dal Prof. Rappuoli. La cerimonia di consegna si è svolta in occasione della conferenza organizzata dal Club; l'evento si è aperto con il Prof. Rappuoli che ha spiegato il ruolo degli anticorpi monoclonali in medicina, dall'impiego in oncologia a quello contro SARS-CoV-2 per arrivare al tema della resistenza agli antibiotici come grande sfida che attende il mondo clinico e della ricerca nei prossimi anni. Ospite della serata la Dott.ssa Fabiola Vacca, dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare all'Università di Siena e Ricercatrice del MAD Lab di TLS, che ha raccontato la sua esperienza personale e il percorso professionale all'interno del laboratorio senese.
Il Soroptimist di Siena a fianco delle giovani ricercatrici; il Club infatti sostiene la ricerca scientifica conferendo un contributo alla Fondazione Toscana Life Sciences, e per suo tramite, a Fabiola Vacca, ricercatrice del MAD Lab della Fondazione TLS, il laboratorio di ricerca coordinato dal Professor Rino Rappuoli. La cerimonia di consegna si è svolta in occasione della conferenza 'Anticorpi monoclonali: la nuova sfida dell'antibiotico resistenza', organizzata dal Club in collaborazione con l'Accademia Dei Rozzi nella suggestiva location della Sala degli Specchi.
L'evento si è aperto con la riflessione scientifica del Professor Rino Rappuoli, Coordinatore Scientifico del MAD Lab della Fondazione Toscana Life Sciences (TLS), che ha spiegato il ruolo degli anticorpi monoclonali in medicina, dall'impiego in oncologia a quello contro SARS-CoV-2 per arrivare al tema della resistenza agli antibiotici come grande sfida di salute globale che attende il mondo clinico e della ricerca nei prossimi anni e sul quale il MAD Lab di TLS è impegnato dal 2018 grazie a un Advanced Grant europeo del ERC (European Research Council).
Ospite speciale della serata è stata la Dott.ssa Fabiola Vacca, giovane studentessa di dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare presso l'Università di Siena e Ricercatrice del MAD Lab di Toscana Life Sciences (TLS), che ha raccontato la sua esperienza personale e il percorso professionale all'interno del laboratorio senese, dove lavora al Progetto ERC vAMRes (Vaccines as a remedy for antimicrobial resistant bacterial infections), occupandosi in particolare del batterio Neisseria gonorrhoeae, allo scopo di identificare anticorpi monoclonali da utilizzare come farmaci o come strumento per aiutare il disegno di vaccini. Un impegno che Fabiola Vacca, che vanta già un'esperienza presso l'Istituto Babraham di Cambridge e che dal 2019 lavora al MAD Lab, proseguirà anche grazie al contributo del Soroptimist Club di Siena, che ha scelto di sostenere il percorso di formazione e di crescita professionale della giovane ricercatrice di TLS, che in questi anni ha concentrato le sue attività nei settori della microbiologia molecolare e dell'ingegneria genetica, oltre che sull'immunoterapia e su tutto quello che riguarda la microscopia e l'imaging.