Nell'ambito del progetto nazionale "Luoghi e visioni di Donne. Imprenditoria femminile" il 27 settembre 2024, fra gli eventi del G7 Agricoltura che si è svolto a Siracusa, si é tenuta la tavola rotonda “AGRICOLTURA: SOSTANTIVO FEMMINILE” presso l'Auditorium dell'Istituto “Luigi Einaudi” di Siracusa.
All'incontro organizzato da Marina Re del Club Soroptimist di Busto Arsizio "Ticino Olona" hanno partecipato i club di Maglie-Sud Salento, Milazzo, Palermo, Siracusa, Tigullio e Val di Noto. E' stato il primo interclub interregionale del Soroptimist International d'Italia che si è tenuto in Sicilia e che ha visto la partecipazione di club di diverse regioni d'Italia. Sono intervenuti esperti che hanno evidenziato i punti di forza e di debolezza delle figure femminili nel mondo agricolo. In particolare sono stati trattati i punti della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico, punti fondamentali per lo sviluppo dell'agricoltura italiana, anche dal punto di vista economico.
Negli ultimi anni si sta scoprendo l'importanza delle figura femminile, sia nella gestione di imprese esistenti, che nella sperimentazione di nuove forme di fare agricoltura. Il dibattito è stato moderato da Anna Manuela Vincenti, presidente del Soroptimist club Maglie-Sud Salento.
Oltre alla partecipazione delle socie di vari club Soroptimist vi è stata la partecipazione di molti giovani alunni.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica Teresella Celesti, Presidente del Club di Siracusa e Rappresentante dell'Amministrazione Comunale di Siracusa, è intervenuta Cristina Greggio, Vice Presidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia. Ha introdotto Marina Re coordinatrice e PP Club Busto Arsizio -Ticino Olona. Hanno relazionato: Dr. Antonino Drago Dirigente Dipartimento Agricoltura della Regione Sicilia, Dott.ssa Viola Taormina Esperta di sistemi agroalimentari, Prof. Davide Faranda CNRS di Parigi Il ruolo delle donne nella sfida globale del cambiamento climatico e l'ottimizzazione delle risorse idriche. Sabina Mancini Resilienza delle piante, una risorsa per la sostenibilità, Angela Sergio Viticoltura Biologica in una terra di frontiera. Rappresentante degli studenti: Risultati della ricerca degli studenti del Liceo Einaudi sul contributo delle aziende del territorio alla sostenibilità. Ha concluso Anna Manuela Vincenti, giornalista e Presidente del Club Maglie Sud Salento.