Soroptimist
search

Proteggere e promuovere i Diritti dell'Infanzia

L'importanza delle Stanze per l'ascolto protetto

Proteggere
  • Club: Taranto
  • Autore: Primula Vita Fornaro
  • Ultima modifica: Dicembre 2023

   Il 15 dicembre 2023, nella Sala di Rappresentanza della Provincia di Taranto, si è tenuto, con il patrocinio del Comune di Taranto e dell'UNICEF Italia, il convegno organizzato dal Soroptimist Club Taranto, in occasione del Soroptimist Day 2023, sul tema "Proteggere e promuovere i diritti dell'Infanzia. L'importanza delle stanze per l'ascolto protetto".

  Al tavolo dei relatori, Silvana Melli, Presidente in carica del Soroptimist Club Taranto, ha introdotto la serata ringraziando per la loro presenza la Dr.ssa Antonella Montanaro, Procuratore Capo del Tribunale per i Minorenni di Taranto, il Dr. Michele Corriero, Presidente del Comitato provinciale UNICEF Bari, il Col. Gaspare Giardelli, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Taranto e Anna Rano, Presidente Provinciale UNICEF Taranto.

 L'evento è punto di arrivo di 16 giorni di attivismo che legano il 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, istituita nel 1999 dall'Assemblea delle Nazioni Unite, al 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti Umani.

   Da subito, dato l'argomento proposto, si è sostanzialmente incentrata la giornata di studi sul tema dei Diritti Umani e, quello specifico, dei Diritti dei Minori, sancito il 20 novembre del 1989 con la Convenzione ONU di New York sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Centrale in questa Convenzione, che diventa "manifesto dei diritti dei minori", è il riconoscimento "dell'opinione del fanciullo" e, di conseguenza, l'ascolto dei minori diventa un presupposto fondamentale perché i loro diritti e il loro superiore interesse sia riconosciuto concretamente.

   In questa traccia si sono inserite e snodate le relazioni degli ospiti intervenuti, a partire da quella appassionata e ricca di spunti di riflessione della Dr.ssa Montanaro che si confronta quotidianamente con i problemi dei minori: dalle carenze, materiali e psicologiche, fino agli abusi e alle violenze. Le strategie messe in atto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto hanno trovato efficacia in un protocollo di intesa firmato con la ASL di Taranto dal titolo "Interventi per la prevenzione dei fenomeni di violenza di genere e il recupero degli uomini maltrattanti". Il protocollo nasce dall'esigenza di potenziare gli interventi di carattere preventivo per uomini già autori di violenza o potenziali tali per assicurare protezione alle donne e ai minori vittime di comportamenti violenti. La procuratrice ha anche sottolineato l'importanza di un altro protocollo d'intesa firmato da tutte le istituzioni territoriali volto a promuovere strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza e degli abusi nei confronti delle vittime in condizioni di particolare vulnerabilità.

   A dare forza e consistenza al tema trattato, l'intervento del Dr. Corriero che ha testimoniato l'importanza del ruolo che l'UNICEF svolge come garante per la promozione e la tutela dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza sul territorio e come coordinamento allo scopo di armonizzare e valorizzare il ruolo degli organi e dei servizi del sistema di protezione dell'infanzia attualmente esistente, al fine di accrescere il riconoscimento dei bambini come soggetti titolari di Diritti Umani e non solo "oggetti" di tutela.

   Le indagini statistiche, portate all'attenzione dell'uditorio dal Col. Giardelli, hanno sicuramente dato la misura del problema in tutta la sua gravità. Dati parzialmente conosciuti dai più ma che messi insieme rimandano esattamente e freddamente alla portata reale dei drammi vissuti dai minori e dalle loro famiglie. Il Colonnello ha sottolineato anche l'importanza delle stanze per l'ascolto protetto, istituite presso le Caserme dei Carabinieri in virtù di un protocollo d'intesa nazionale tra l'Arma dei Carabinieri e il Soroprimist International d'Italia, con lo scopo di sostenere la donna e il minore nel delicato e incisivo momento della denuncia alle Forze dell'Ordine.

    Per iniziativa e con il sostegno economico del Soroptimist Club Taranto, sono state realizzate due aule per l'ascolto protetto, una delle quali a Taranto, presso il Comando Stazione Carabinieri Taranto Salinella, inaugurata qualche anno fa e l'altra realizzata nel 2022 presso il Comando dei Carabinieri di Massafra, entrambe studiate appositamente anche dal punto di vista dell'arredo per far sì che le piccole vittime di abusi e crimini o di cause civili famigliari, si trovino a proprio agio nel momento in cui vengono ascoltate per indagini penali o civili. Entrambe le stanze sono dotate di un sistema audiovisivo da remoto per la registrazione, finalizzato alla massima tutela delle vittime durante le loro testimonianze.

   Le conclusioni di un confronto così ricco di dati, di stimoli e di precisi e quotidiani impegni, sono state affidate alla Presidente del Club, Silvana Melli, che anche a nome di tutte le socie, ha impegnato se stessa e il Club a proseguire in una capillare azione di informazione e sostegno a difesa dei diritti delle Donne e dell'Infanzia.


X