Soroptimist Terni

22 giugno 2022

L'aula di ascolto protetto per minori.


Istituita presso la sede della Procura della Repubblica.


Si è tenuta oggi, presso la sala rossa di Palazzo Gazzoli, l'inaugurazione dell'aula di ascolto protetto per i minori, istituita presso il terzo della sede della Procura della Repubblica di Terni.

La nostra non è un'aula, ma una casa di ascolto, avendo dedicato a questo servizio un intero appartamento presso i locali della Procura. I locali, studiati appositamente anche dal punto di vista dell'arredo, hanno consentito di creare una comfort zone per far si che le piccole vittime di abusi e crimini o di cause civili famigliari, si trovino a proprio agio nel momento in cui vengono ascoltati per indagini penali o civili E' quanto affermato dal Procuratore di Terni, Alberto Liguori nel suo intervento nel corso della conferenza stampa di presentazione degli spazi.



https://www.umbriajournal.com/breaking-news/terni-laula-di-ascolto-protetto-per-i-minori-diventa-realta-473807/

di Rossano Pastura.

L'iniziativa è stata possibile grazie alla volontà e all'impegno del Procuratore della Repubblica dott. Alberto Liguori in collaborazione con il Soroptimist International d'Italia, Club di Terni e della sua presidente Avv. Stefania Capponi.

Le parole della Presidente del Soroptimist Club di Terni

�Il Soroptimist International d�Italia, già nel biennio 2011-2013 aveva riscontrato una grave carenza nei tribunali italiani, di luoghi idonei che permettessero l�ascolto dei minori – ha dichiarato l�avv. Stefania Capponi, – tutelandoli dal processo e nel rispetto delle garanzie difensive e così ha iniziato una collaborazione fattiva, per l�allestimento nei palazzi di giustizia di aule per l�ascolto protetto. Anche presso il Tribunale di Terni, nel settembre del 2013 era stata inaugurata un�aula per l�ascolto protetto, presso un locale che era in dotazione alla Procura della Repubblica. Purtroppo, con il trasferimento della Procura presso Palazzo Gazzoli, l�aula venne smantellata e non riallestita� .

�Oggi – ha concluso la Capponi – grazie alla determinazione e al sostegno del Procuratore della Repubblica, dott. Alberto Liguori e all�impegno del Soroptimist Club di Terni, possiamo ripristinare questo importantissimo servizio, inaugurando un nuovo allestimento che destina un intero piano del palazzo della Procura, a tale scopo�.

L�intervento del Procuratore Liguori

�L�aula di ascolto protetto del minore, potrà inoltre essere utilizzata anche nelle cause civili relative all�affidamento – ha aggiunto il Procuratore Liguori – stante il diritto del fanciullo capace di discernimento, di essere ascoltato nei procedimenti che lo riguardano, principio statuito dapprima dalla Convenzione di New York del 20 novembre del 1989 e ormai ampiamente recepito nel nostro sistema normativo e 2 ampliato anche nella riforma sulla filiazione di cui alla legge n. 219 del 10 dicembre del 2012?.

�L�aula consiste in una stanza dotata di un impianto di videoregistrazione, di un microfono nascosto e arredata con mobili colorati a misura di bambino, dotata di giocattoli e permette che il minore, vittima o testimone di reati, possa essere ascoltato senza traumi, solo dal magistrato affiancato da uno psicologo, senza subire il confronto diretto con le altre parti processuali e soprattutto con il presunto abusante, in modo da evitare condizionamenti e assicurare la genuinità della testimonianza. Inoltre, l�impianto di videoregistrazione, la presenza di un telefono interno, garantisce che le altre parti processuali, possano- in diretta- da un�altra stanza, senza essere visti dal minore, sentire la testimonianza e intervenire dopo l�esame, con proprie domande, nel rispetto del principio del contraddittorio e del diritto di difesa. L�ascolto del minore con queste modalità, sottraendolo alla pubblicità dell�udienza, consente un�audizione protetta proprio perché attuata rispettando le particolari esigenze di protezione del bambino� ha spiegato il procuratore Liguori.

Anche il Procuratore generale di Perugia, Sergio Sottani, ha sottolineato come sia importante la presenza a Terni di uno spazio di questo tipo, sottolineando come �quest�aula per l�audizione protetta dei minori servirà a tutti gli uffici della regione. Si tratta di uno spazio ottimale per le interviste investigative riservate ai minori ai fini processuali�.

All�inaugurazione ha partecipato la Presidente del Soroptimist International d�Italia, la dott.ssa Giovanna Guercio, che ha illustrato l�attività e l�impegno dell�organizzazione da lei presieduta.

�Questa inaugurazione ci riempie d�orgoglio – ha spiegato la presidente Guercio – perché rappresenta un modello emblematico su come l�associazione opera. Già dal 2011 il Soroptimist a livello nazionale prese coscienza della carenza di strutture come questa, che consente di preservare i minori da traumi ulteriori rispetto a quanto già subito nel corso della loro esistenza�.

�In Italia abbiamo già realizzato 80 strutture di questo tipo. Devo ringraziare per questo la presidente del Club di Terni, l�avv. Capponi e il Procuratore di terni, dott. Alberto Liguori, oltre a tutte le soroptimiste del club di Terni� ha concluso la Guercio.

Il sindaco Latini

�L�auspicio è quello che queste aule siano meno frequentate possibile, perché significherebbe che la nostra città non subisce queste esperienze dolorose. Ringrazio il Soroptimist e il procuratore Liguori per questa iniziativa che dota la nostra comunità di un servizio fondamentale per la tutela dei minori� ha detto il sindaco di Terni, Leonardo Latini.

Alla cerimonia, oltre alla Presidente del Soroptimist International D�Italia Dott.ssa Giovanna Guercio, erano presenti alte cariche della magistratura, dell�avvocatura e le autorità civili e religiose.



AUTORE: Nicoletta Petrelli - Club Terni

PRESIDENZA: Giovanna Guercio


PROGETTI NAZIONALI

Aula di ascolto protetto