Soroptimist Torino

13 dicembre 2021

Esserci


progetto di mentoring e advisoring

Il progetto di mentoring e advisoring "Esserci" del Club di Torino ha visto la partecipazione di otto socie ad un laboratorio di teatro condotto da Elena Ruzza, attrice, autrice e regista teatrale impegnata in particolare a dar voce alle donne e alle loro storie.

 Le socie si sono raccontate, confrontate e ascoltate, hanno condiviso ricordi personali e vicende di Club e incontri con Socie ormai scomparse; hanno contribuito con pensieri, scritti, poesie e brani musicali per loro significativi e descritto con pochi tratti qualche amica del gruppo.

 Da tutto questo materiale Elena Ruzza ha tratto un testo teatrale creando un ritratto divertente, ironico e commuovente di ognuna delle partecipanti e del gruppo nel suo insieme;  è risultato che l'appartenenza al Soroptimist ha costituito una parte importante del vissuto di ciascuna.L'esposizione ha rallegrato la chiusura dell'incontro del Soroptimist Day.


"Esserci" è il nome scelto per il progetto di mentoring e advisoring del Club di Torino  che ha visto la partecipazione di otto socie ad un laboratorio di teatro condotto da Elena Ruzza, attrice, autrice e regista teatrale impegnata in particolare a dar voce alle donne e alle loro storie.

Nel corso degli incontri di gruppo, stimolate dalle domande della regista, le socie si sono raccontate, confrontate e ascoltate; in sincerità ed amicizia hanno condiviso ricordi personali e vicende vissute nel Club, incontri con Socie ormai scomparse che hanno lasciato tracce importanti in ciascuna di loro, nella storia del Club e della Città.

Invitate a contribuire con pensieri, scritti, poesie e brani musicali che avessero per loro un significato particolare e a descrivere con pochi tratti qualche amica del gruppo.

Dalle interviste e da tutto questo materiale Elena Ruzza ha saputo magistralmente trarre un testo teatrale: ne sono nati otto ritratti  divertenti, ironici, a  tratti commuoventi uniti in insieme corale di gruppo,  da cui è risultato evidente che l'appartenenza al Soroptimist ha costituisce una componente importante del vissuto personale di ciascuna.

 È stata un'esperienza interessante e arricchente per le socie, inizialmente più che altro incuriosite dall'esperimento, ma via via sempre più coinvolte e partecipi per l'approfondimento della conoscenza reciproca che andava rinsaldando i legami esistenti e ne creava di nuovi, oltre a portare ad una maggior consapevolezza dell'importanza del proprio competente contributo nella realizzazione dei progetti del Club, tutti finalizzati al sostegno e alla promozione delle donne. 

Tanti sono stati i progetti ricordati come importanti ma quello che di cui pare si vada particolarmente fiere è " La stanza tutta per sé", nato a Torino e diventato nazionale e considerato un concreto aiuto alle donne offese dalla violenza maschile.

Il testo teatrale è stato interpretato da Elena Ruzza in una performance che ha chiuso l'incontro per la celebrazione del Soroptimist Day e lo scambio degli auguri; è stato un evento divertente, ironico e commuovente che ha coinvolto il pubblico  in un momento fortemente identitario per il Club di Torino.



AUTORE: Agnese Vercellotti - Club Torino

PRESIDENZA: Giovanna Guercio


PROGETTI NAZIONALI

Mentoring