Soroptimist Torino

19 giugno 2013

La donna nella medicina - Dal baliatico al primariato - Torino tra Settecento e 3°Millenio


Il testo, a cura di Leila Picco, si è avvalso del contributo delle socie

Il volume ricostruisce le fasi dell'evoluzione dell'assistenza sociale e medica in Torino, fra il Settecento e i giorni nostri, con particolare attenzione a ciò che si riferisce alle donne.

Nei primi capitoli si evidenzia come la città fosse, fin dal suo divenire capitale del Ducato sabaudo, una welfare city ante litteram per l'organizzazione predisposta nei confronti delle fasce più deboli della popolazione, non solo locale ma, in alcuni casi, dell'intero territorio.

 Mendicanti, famiglie bisognose, donne in attesa di un figlio, bambini in difficoltà , esposti trovavano la loro accoglienza in locali adatti al bisogno, secondo gli standard del tempo, disponevano di sovvenzioni comunali e private, nonché di ospedali, di medici, di chirurghi, di ostetriche e di farmacisti rimunerati dall'amministrazione cittadina.

 

Legislazione e strutture, in riferimento alle donne impegnate come soggetti passivi e attivi nella medicina, sono state esaminate nel loro evolversi e hanno evidenziato come il mondo femminile abbia, nel tempo, assunto ruoli sempre più impegnativi e di rilievo.

Una parte consistente del lavoro si riferisce alla storia dell'ospedale Sant'Anna, il più importante centro di assistenza sociale e medica che, nel corso dei secoli, ha svolto funzioni fondamentali, non solo nel settore ostetrico e ginecologico, ma anche nella formazione professionale.

 

Nell'ultimo capitolo si evidenziano i progressi avvenuti, sia per la medicina che per la chirurgia, e nel sostegno alle problematiche femminili per i quali Torino ha avuto un ruolo di avanguardia.

Sono state ricordate alcune delle maggiori personalità che nei due ultimi due secoli hanno dato lustro alla Città per la loro alta professionalità, come Rita Levi Montalcini, o per lo spirito filantropico che ha accompagnato l'intera loro vita, come nel caso di Giulia Colbert Falletti di Barolo.



AUTORE: Agnese Vercellotti - Club Torino

PRESIDENZA: Flavia Pozzolini