ll Club Trento collabora in Val di Fiemme al Progetto Nazionale
Il Club di Trento, quale Club del territorio, ha sostenuto il progetto di Soroptimist I. d'Italia "Rinasce la foresta che suona" che si è tenuto in Val di Fiemme nei primi 3 giorni di luglio e che ha avuto il suo momento più significativo durante la cerimonia di piantumazione nella foresta in Valmaggiore.
Le socie del Club Trento hanno collaborato con l'Unione italiana alla progettazione dell'evento e all'accoglienza delle socie dei numerosi club d'Italia supportando lo staff organizzativo nelle molte attività ed eventi artistici che hanno arricchito la manifestazione.
La presidente nazionale Giovanna Guercio ha scelto nell'anno del centenario dalla fondazione di ispirarsi all'obiettivo n. 15 dell'Agenda 2030 dell'Onu, "La vita sulla terra", coniugandolo con lo spirito originario del Soroptimist e ha ideato di donare 5300 piantine di abete rosso, una per ogni socia del Soroptimist d' Italia, alla Magnifica Comunità della Val di Fiemme ,una delle istituzioni più antiche del territorio trentino dotata di una propria autonomia amministrativa fin dal XII secolo, nata come custode e difesa del patrimonio naturale del territorio della Valle .
La manifestazione è stata costellata da eventi musicali di gran valore come il concerto del coro Val Lubie di Varena tenuto nella Sala del Consesso del Palazzo della Magnifica Comunità o come l'emozionante interpretazione della giovane violinista Chiara Volpato, premiata nell'edizione 2019 del Concorso Nazionale Giovani Talenti della Musica del Soroptimist d'Italia, che si è esibita nel bosco devastato dalla tempesta Vaia, regalando un momento veramente suggestivo alle socie riunite nel bosco per iniziare la piantumazione delle prime piantine di abete rosso.
Sabato sera a Cavalese, nella Chiesa di San Vigilio gremita da soroptimiste e da appassionati, si è tenuto l'atteso, prestigioso e applauditissimo concerto del duo Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia, due musicisti giovani, ma già affermati nel panorama musicale internazionale
A sostenere il progetto "Rinasce la Foresta che suona" anche la Mostra "Donna Natura" allestita in una sala del Comune di Predazzo: 27 opere originali realizzate dalle socie artiste dell'Unione Italiana, si tratta di una Mostra Itinerante che verrà trasferita nei prossimi mesi in alcune città d'Italia.
Il programma della manifestazione, creando l'opportunità di incontrare e di conoscere da vicino alcune realtà produttive e culturali del territorio trentino, ha previsto nel corso dei tre giorni la possibilità di accedere a quattro interessanti visite guidate:
- al celebre Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e ai suoi capolavori della Scuola Pittorica di Fiemme,
- all'Azienda Ciresa, leader mondiale della costruzione delle tavole armoniche per i pianoforti e gli strumenti a corda in Abete di Fiemme,
- al Museo delle Dolomiti di Predazzo, istituito nel 1899, ove viene raccontata la storia geologica delle Dolomiti,
- e al Vivaio della Magnifica Comunità della Val di Fiemme dove, da semi autoctoni, si coltivano le conifere destinate a ripopolare le foreste trentine.
Di questi tre giorni così intensi e carichi di significati, come testimonia il bellissimo video realizzato dalla nostra socia Marilena Guerra, rimarrà in noi il ricordo di una sinergia profonda tra la natura, la sostenibilità, l'arte, la bellezza e… l'amicizia.
Grazie a tutte!