TORNIAMO A OCCUPARCI DI ALBERI, PATRIMONIO COMUNE
Il club ha siglato, simbolicamente, "un patto con gli alberi", attraverso il quale "SI" impegna a fornire il proprio contributo per ripristinare il prezioso patrimonio boschivo diventa promotore di comportamenti virtuosi volti alla sostenibilità ambientale, partendo dal territorio locale. Nuove piante di latifoglie e alle quote più alte di conifere, nel sottobosco delle quali trova habitat ideale il rododendro alpino, la più bella pianta arbustiva della flora alpina tanto da meritarsi il nome di "rosa delle alpi", amatissimo dalle api. In tal modo il progetto di "Sviluppo sostenibile" si presenta in continuità con quello ufficiale del centenario "Oasi delle api".
È un'iniziativa simbolica ma al contempo concreta che, in collaborazione con l'Azienda provinciale per le Foreste Demaniali e la Provincia autonoma di Trento, incrementa il valore del territorio.
Il Club Trento diventa CUSTODE della piantagione di una parte di bosco segnalandolo con una targa a ricordo.
L'iniziativa è estesa ad altri Club che, aderendo al progetto, diventano Ambasciatori (con una donazione di 150 euro) o Custodi (con una donazione di oltre 150 euro), importi che permettono di siglare un patto con il bosco che verrà e di posizionare una targa a ricordo.
"Salviamo i Redwoods", una foresta di sequoie secolari che rischiava di essere abbattuta, fu il primo progetto delle fondatrici Soroptimiste (nel 1921 a Oakland, California) che si impegnarono per ottenere sostegno dall'opinione pubblica: gran parte di quella foresta fu salvata e tuttora esiste.
Nell'anno in cui si celebrano i primi 100 anni di attività di Soroptimist International, dopo quasi tre anni dalla Tempesta Vaia, l'evento meteorologico estremo che a fine ottobre 2018 ha distrutto in Trentino 19 mila ettari di foreste schiantando a terra 4 milioni di metri cubi di legname, fra cui parte della preziosissima foresta di abeti rossi di Stradivari a Paneveggio, dopo un evento che ha pesantemente intaccato il monumentale patrimonio boschivo Trentino che contribuisce a migliorare la qualità della vita e dell'ambiente in cui viviamo, TORNIAMO A OCCUPARCI DI ALBERI, PATRIMONIO COMUNE.
Il Club Trento inizia l'attività 2021 "siglando" un patto con gli alberi: "SI" impegna a contribuire per ripristinare il prezioso patrimonio boschivo ma anche a diventare promotore di comportamenti virtuosi volti alla sostenibilità ambientale partendo dal territorio locale. Nuove piante di latifoglie e alle quote più alte di conifere, nel sottobosco delle quali trova habitat ideale il rododendro alpino, la più bella pianta arbustiva della flora alpina tanto da meritarsi il nome di "rosa delle alpi", amatissimo dalle api. Così il progetto di "Sviluppo sostenibile" si presenta in continuità con quello ufficiale del centenario "Oasi delle api".
È un'iniziativa simbolica ma al contempo concreta che, in collaborazione con l'Azienda provinciale per le Foreste Demaniali e la Provincia autonoma di Trento, incrementa il valore del territorio.
Soroptimist Club di Trento diventa CUSTODE della piantagione di una parte di bosco e posizionerà una targa a ricordo.
Ma Soroptimist Club di Trento vuole condividere quest'opportunità con altri Club che, a loro volta, possono diventare Ambasciatori (con una donazione di 150 euro) o Custodi (con una donazione di oltre 150 euro), importi che permettono di siglare un patto con il bosco che verrà e di posizionare una targa a ricordo.
E, nella prossima estate, Soroptimist Club di Trento si farà promotore di un'escursione guidata per dare la possibilità alle rappresentanti dei Club Ambasciatori e Custodi di essere testimoni della rinascita del bosco.
Per maggiori informazioni: https://www.trentinotreeagreement.it/