Tre giorni di festeggiamenti, ma anche riflessioni sulle nostre tematiche soroptimiste, con il piacere di aver avuto con noi Socie provenienti dall'area di Lecco, dalla Toscana, Sicilia e Svizzera, e la nostra Presidente Nazionale Adriana Macchi.
Le Socie e le prime Ospiti si sono incontrate nella serata di venerdì 18/10, per un apericena (ed esperienza delle realtà dei "crotti") al Crotto Nivalis di Chiavenna.
Sabato 19 è stato dedicato a due escursioni parallele: la visite di St Moritz (e Museo Segantini) oppure la visita di Chiavenna (e Museo del Tesoro), per concludersi entrambe a Stampa, in Val Bregaglia, per la visita del Museo Giacometti poi castagnata al Crot da Bond.
Sempre sabato, in serata, incontro ufficiale e cena di gala a Piuro. Un evento che ha riunito più di 60 persone , con le Socie del Club e la Presidente Alessandra Di Clemente, la nostra Presidente Nazionale Adriana Macchi, rappresentanti delle Istituzioni ( per il Comune di Chiavenna, Elena Del Re ed Elena Tam, per la Comunità Montana Valchiavenna, Severino De Stefanis), associazioni del territorio con cui operiamo (per Lions Chiavenna, Paolo Moiola). In questa occasione, anche un momento dedicato al tema “Donne e Sport”, oggetto di un significativo Progetto Nazionale Soroptimist nella Presidenza Macchi, che ha visto la partecipazione e testimonianza di Renata Rossi, prima donna d'Italia ad essere diventata guida alpina, e di Elisabetta Biavaschi, dal 1994 al 2004 atleta nella nazionale di sci alpino, poi allenatrice federale, e past-presidente del Club Soroptimist Valchiavenna. Durante la serata vi è stata anche la consegna di una Targa al merito alla socia Luisiana Aicardi, tra le socie fondatrici del Club, per il grande lavoro da lei svolto nella promozione dei lavori del Soroptimist .
In parallelo, per questa circostanza celebrativa, il Club ha allestito a Palazzo Pestalozzi, a Chiavenna, una Mostra con le locandine delle principali manifestazioni organizzate e dei progetti attuati in questi 10 anni. In questa circostanza, esposizione dell'opera "Donna" di Maria Errani, una stele dipinta sui resti di una vecchia porta, donata dall'artista al Club alcuni anni fa. Nel 2023 l'opera è stata collocata ufficialmente nella Biblioteca della Valchiavenna, in una cerimonia a cui hanno presenziato i figli Marco e la nipote Maria, alla presenza delle Socie Soroptimist Valchiavenna, delle Istituzioni del Territorio e di alcuni membri dell'associazione "Was ist das?" creata da Maria.
La mattinata di domenica 20/10 è stata dedicata ad un'ulteriore scoperta culturale-turistica, la visita di Palazzo Vertemate Franchi, a Piuro (per il maltempo è stata invece annullata la visita del Tempietto a San Fedelino)
Nelle immagini:
>> alcuni momenti delle tre giornate (nella Gallery qui a seguire correlata: le foto dell'iniziativa)
>> l'articolo stampa a noi dedicato dalla testata Centro Valle il 26 10 24 (anche in allegato pdf)