Una risposta concreta ai bisogni dei nostri giovani
Club Valchiavenna Luisiana Aicardi
La pandemia di Covid 19 ha imprigionato per due anni le vite di tutti noi in una bolla di isolamento, stress e paura. La chiusura delle scuole, la sospensione di tutte le attività sportive e l'impossibilità di incontrarsi, di abbracciarsi e di vivere serenamente la socialità nel mondo ha costretto i nostri ragazzi tuffarsi nella finzione dei social e nelle realtà virtuale con conseguenti difficoltà emotive e relazionali, generando una indotta povertà educativa e dis-abitudine alle relazioni anche in termini di salute mentale.
Da qui la nascita del progetto CRESCERE INSIEME, supportato grazie al contributo
di Fondazione Pro Valtellina ONLUS, erogato attraverso il Fondo Povertà e da una rete composta dalla Comunità Montana della Valchiavenna, il Comune di Chiavenna, il Soroptimist Club della Valchiavenna ed i tre Istituti Comprensivi della Valle: Garibaldi, Bertacchi e Novate Mezzola. Capofila la Cooperativa Sociale Onlus Specchio Magico, che coordina e cura il progetto grazie a esperti professionisti.
CRESCERE INSIEME avrà inizio il 24 febbraio e proseguirà fino a fine maggio e vedrà coinvolti 642 ragazzi delle scuole secondarie di I grado, per un totale di 31 classi, tutti i loro genitori e più di 100 insegnanti. Le istituzioni scolastiche avendo rilevato il disagio emotivo-relazionale dei ragazzi in questo complesso periodo, partecipano al progetto riconoscendo l'importante impegno profuso, in termini economici ed organizzativi. Una comunità coesa che vuole CRESCERE INSIEME. Si chiede il contributo delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, PIONIERI in un'esperienza inedita per farne tesoro, partendo proprio da loro, dai solo significati, dai loro vissuti, dai loro sogni, per riappropriarsi del domani, partendo da oggi! Alessandra Di Clemente, del Club Soroptimist Valchiavenna, coordinatrice del progetto comunica che le scuole faranno da Capo-Fila e che verrà portato avanti anche con il Bando del Fondo di Povertà che dovrebbe coprire l'80% del costo dell'iniziativa che proseguirà due anni.