Soroptimist
search

10 Anni, il nostro Anniversario

15-16-17 novembre 2024

10
chevron_left
chevron_right
  • Club: Valle Umbra
  • Autore: Graziella Pascucci
  • Ultima modifica: Novembre 2024

Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione del Club Valle Umbra (14 novembre 2014) e per tale celebrazione la Presidente Cristina Zappelli e tutte le Socie hanno organizzato tre giornate all'insegna dell'arte, della cultura e dell'identità femminile.

Ringraziamo della partecipazione la Presidente Nazionale Adriana Macchi  e le tante Socie , istituzioni, personalità ed amici che hanno accolto il nostro invito.

>> Sabato 16 Novembre/ Convegno "Storia e storie di donne dal Medioevo alla modernità" (Palazzo Trinci, Foligno)

Valorizziamo le figure femminili nella toponomastica! 

Il convegno "Storia e storie di donne dal Medioevo alla modernità" ha preso spunto dai due Progetti Nazionali  Toponomastica Femminile e Donne: Storia e Storie, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere l'intitolazione di spazi pubblici a figure femminili di grande rilevanza storica e culturale. Attraverso la presentazione di diverse personalità femminili, è stata discussa l'importanza di dare visibilità alle donne nella toponomastica locale, con un focus speciale sul territorio della Valle Umbra.

I saluti iniziali sono stati portati dalla Presidente del Soroptimist Club Valle Umbra, Maria Cristina Zappelli,  e la Presidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia Adriana Macchi ha concluso l'evento, con le sue riflessioni sul tema e sui programmi in essere, ed i saluti agli ospiti, tra cui le principali Istituzioni ed Associazioni della città.  Ha moderato l'incontro la Past Presidente Nazionale Anna Maria Isastia , ideatrice, nel suo biennio di Presidenza 2013-15, del progetto nazionale sull'intitolazione di spazi urbani a donne.

La studiosa Suor Clotilde Filannino, ci ha parlato della straordinaria figura della Beata Angelina da Montegiove, una donna che ha lasciato un segno profondo nella storia umbra.

Federica Favino, professoressa della Sapienza di Roma, ci ha parlato della straordinaria Caterina Scarpellini, pioniera dell'astrofisica. Caterina Scarpellini, nata a Foligno nel 1808, fu una scienziata straordinaria che, nonostante gli ostacoli sociali dell'epoca, divenne una figura centrale nello sviluppo della meteorologia e dell'astronomia a Roma. Allieva e assistente del suo zio Feliciano Scarpellini, Caterina condusse studi pionieristici, osservando eclissi, comete e catalogando sciami di meteore. I suoi meriti furono riconosciuti a livello internazionale, rappresentando un esempio di coraggio e competenza femminile nelle scienze.

Andrea Baffoni, esperto di futurismo, ha parlato di Leandra Angelucci Cominazzini.  Leandra Angelucci Cominazzini (1890-1981) è stata una pittrice e scultrice italiana, associata al movimento futurista. Nata a Foligno, ha vissuto e lavorato in Umbria per gran parte della sua vita. La sua arte, caratterizzata da forme dinamiche e colori vivaci, riflette l'influenza del futurismo, con un'attenzione particolare al movimento e alla modernità. Le sue opere sono state esposte in importanti mostre nazionali, contribuendo a portare avanti il ruolo delle donne nel panorama artistico del tempo.

>> Sabato 16 Novembre/ Esclusiva visita guidata all'interno delle sale di Palazzo Trinci, a Foligno

Un percorso speciale, intitolato "Umanesimo e conoscenza al femminile", dedicato al ruolo delle donne nella cultura medievale e rinascimentale, offrendo una prospettiva storica unica che esplora il simbolismo delle Arti liberali, il mito di Rea Silvia, e il contributo delle donne dell'Umanesimo. Partendo dalla Sala delle Arti liberali e dei Pianeti, si sono analizzate le raffigurazioni femminili allegoriche delle Arti Liberali, indagando come le donne dell'epoca abbiano sfidato le restrizioni sociali per emergere come intellettuali e poetesse. Il percorso è proseguito con il mito di Rea Silvia, madre di Romolo e Remo, per riflettere su come la mitologia romana glorificava e allo stesso limitava il ruolo delle donne. La visita si è conclusa con una riflessione sul contributo femminile all'Umanesimo, dimostrando come pur in contesti sfavorevoli, alcune donne abbiano lasciato un segno indelebile nella storia della cultura europea.

>> Sabato 16 Novembre/Visita guidata alla straordinaria opera Calamita Cosmica di Gino De Dominicis,  a Foligno, nell'ex Chiesa della SS. Annunziata:

Un'opera imponente ed enigmatica che continua a suscitare stupore e riflessioni per la sua bellezza e mistero. Si tratta di una scultura scheletrica monumentale di oltre 24 metri, considerata una delle opere più enigmatiche dell'arte contemporanea italiana. Con il suo misterioso gesto che sembra richiamare concetti cosmici e filosofici, invita a confrontarsi con i grandi interrogativi sull'esistenza e l'universo.

>> Sabato 16 Novembre/Spettacolo esclusivo: " Angelina da Montegiove. Il tempo di amare"

Presso l'Auditorium San Domenico,  Foligno , un Musical creato appositamente per la celebrazione del decennale, e proprio su Angelina da Montegiove,  straordinaria donna, oggi beata.

>> Domenica 17 Novembre/mattina speciale a Spello, uno dei borghi più incantevoli del nostro territorio

Visita alla suggestiva Villa dei Mosaici, dove i magnifici pavimenti decorati conducono indietro nel tempo, fino all'epoca romana. A seguire, la Cappella Baglioni, impreziosita dagli affreschi del grande pittore Pinturicchio, un capolavoro rinascimentale che rende Spello un vero gioiello per gli amanti dell'arte. Una giornata all'insegna della cultura, dell'arte e dei sapori autentici della nostra amata Valle.

X