Le Soroptimist con la SDA Bocconi per il corso 2021
VARESE - 03 febbraio 2021
Le Soroptimist di tutta Italia unite in nome di “Leadership e genere”: corso gratuito realizzato dall’Università Bocconi
Tre giorni di formazione a cui si potrà accedere tramite concorso bandito dai Club nazionali. La Presidente di Soroptimist Varese, Anna Carla Bassetti, spiega perché questa è un’opportunità unica per tutte le alle giovani donne che, un giorno, diventeranno leader «responsabili e coraggiose»
Come l’anno appena trascorso, anche il 2021 sarà all’insegna del cambiamento, della crescita personale e professionale. Proprio per agevolare e incentivare questo miglioramento, Soroptimist International d’Italia ha voluto rinnovare la possibilità a giovani donne selezionate dai vari Club nazionali di partecipare a tre giorni di formazione gratuita realizzati dalla SDA Bocconi - School of Management, dell’Università Bocconi di Milano.
L’obiettivo del corso, proposto in tre cicli, da fine maggio a fine giugno, è fornire consapevolezza, responsabilità e coraggio come fondamenta di un nuovo modello di leadership, in cui le attitudini, le competenze delle donne non solo ritrovano il proprio valore, ma ne acquistano uno nuovo, in vista di un futuro in cui l’identità di genere sia una conquista e un arricchimento per tutta la società.
“Leadership e genere”, quindi, è il titolo di un corso che aiuterà le partecipanti a realizzare se stesse, a essere inclusive e innovative, a essere loro il motore di una società disorientata, caotica, incerta come quella attuale, a riportare una nuova normalità, con regole, principi e prospettive diverse dal passato.
Anna Carla Bassetti, Presidente di Soroptimist Varese, riflette sull’importanza di questa opportunità: «Il corso è aperto a formazioni diverse, è un’occasione di incontro e confronto tra culture, abitudini e preparazioni varie: la leadership al femminile deve essere esercitata in tutte le professioni e in tutti gli ambiti, i formatori sono molto qualificati e specializzati. Varese deve sempre di più integrarsi con il resto dell'Italia, in cui ci sono realtà molto più dinamiche – penso, ad esempio, al Sud».
Ultimo aspetto, non meno importante, di questo corso riguarda l’impatto relazionale: le partecipanti, infatti, avranno la possibilità di creare legami, unirsi e confrontarsi in modo costruttivo, in un clima di amicizia e solidarietà «che solo le donne – conclude la Presidente del Club varesino – sanno instaurare».
Le interessate dovranno compilare la domanda di partecipazione scaricabile dal sito Soroptimist International d’Italia e inviarla entro domenica 28 febbraio alla sede del Club o alla Presidente del Club presente sul territorio corrispondente alla residenza o al domicilio della candidata.
Giulia Nicora
Articolo di VareseNoi in allegato e al link