Il Progetto, che vede capofila il nostro Club in collaborazione con i SI Club Busto Arsizio-Ticino Olona e Como, mira a sensibilizzare le donne sulla prevenzione e la cura del tumore al seno, informandole ed educandole sui percorsi proposti dalle Breast Units nel territorio dell'Insubria (Lombardia). Un obiettivo chiave è quello di raggiungere le giovani donne sotto i 45 anni, che in genere non sono incluse nei programmi di screening oncologico condotti dalle autorità sanitarie locali.
Nella sola provincia di Varese ogni anno viene diagnosticato un tumore al seno ad oltre 900 donne. In Italia è il tumore più diffuso, con 55.000 nuovi casi ogni anno. Sebbene questi numeri siano allarmanti, c'è speranza: il tasso di guarigione supera il 90% se rilevato precocemente. La diagnosi precoce e la prevenzione personalizzata sono fondamentali per combattere questa malattia.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, i tre Club hanno utilizzato le competenze e le conoscenze delle socie direttamente coinvolte nella cura del seno: le socie dei Club Varese e Busto Arsizio - Ticino Olona hanno contribuito con la loro esperienza di cura nell'ambito delle Breast Unit, mentre le socie imprenditrici dei Club di Varese e Como hanno sfruttato i contatti delle loro reti aziendali.
Insieme, hanno deciso di:
>> sensibilizzare le aziende sull'importanza di promuovere valori che sostengano il benessere delle proprie dipendenti, incoraggiandole ad acquisire responsabilità per la propria salute.
>> promuovere la prevenzione del cancro al seno informando ed educando al tema delle Breast Units, che comprendono team di specialisti multidisciplinari.
Si è pensato che la modalità migliore , in occasione dell' "Ottobre Rosa", fosse l'organizzazione di webinar con esperti che fornissero informazioni dettagliate sui processi sanitari e sulle sedi delle Breast Units, con il coinvolgimento di 16 aziende del territorio, istituzioni sanitarie e regionali e diverse associazioni: una sinergia efficace per prevenire e combattere una malattia che registra numeri molto elevati di incidenza sulla popolazione ma con tassi di guarigione altrettanto elevati grazie anche alla prevenzione.
I webinar - che si prevede possano arrivare sino a 7.000 donne - sono stati organizzati unitamente all'associazione a C.A.O.S. onlus ed a Regione Lombardia ed avranno luogo in date 11 ottobre 2023 e 8 novembre 2023 dalle ore 15.30 alle ore 17.00. Gli incontri verranno trasmessi dalla sede del Consiglio Regionale della Lombardia e potranno fornire tutte le informazioni utili sul modello della Breast Unit di ASST Settelaghi Varese.
Ai webinar parteciperanno: Adele Patrini - Presidente Associazione C.A.O.S., Francesca Rovera - Responsabile SSD Breast Unit ASST Settelaghi, Maria Grazia Tibiletti - Genetista, Centro ricerche tumori eredo-famigliari Università dell'Insubria e Presidente Soroptimist Club Varese, Silvia Aiello - Chirurgia plastica ASST Ovest Milanese Ospedale di Legnano, Eugenia Trotti - Psicologa Clinica Università dell' Insubria.
Per informazioni e prenotazioni: VA.Soroptimist@gmail.com
L'iniziativa ha il patrocinio di ATS Insubria, Fondazione Onda (osservatorio nazionale sulla Salute della Donna e di Genere), Europa Donna Italia, What's Health
E' prevista una Conferenza Stampa di lancio del progetto il 4/10/2023 presso il Consiglio Regionale della Lombardia, alle ore 11.30.
In allegato: locandina dei webinar 11/10/2023 e 8/11/2023