L'attualità di una Donna nata ben 250 anni fa. Ovvero la Jane Austen che è in noi!
Il Soroptimist club in rete con gli altri club e associazioni cittadine in occasione degli eventi relativi all'8 marzo ha organizzato una conferenza per parlare della modernità dell'opera e della figura di Jane Austen a 250 anni dalla nascita.
Quale migliore occasione per rileggere Jane Austen! Ancora oggi infatti, a qualunque età, dalle eroine dei suoi romanzi possiamo imparare molto. Sulle donne, la libertà e le ragioni del cuore!
I suoi libri sono come un manuale di istruzioni senza data di scadenza, da cui si possono pescare chiavi di lettura che cambiano a seconda del periodo della vita in cui ci troviamo. Jane Austen ci parla a qualsiasi età, e ciò che dice è diverso ogni volta. C'è una parte di lei in ognuna delle forme di noi stesse che si sono susseguite negli anni. L'ingenuità dell'adolescenza, le prime sfide della vita adulta, la fatica della maternità, i legami familiari ingombranti.
I suoi personaggi e le loro vicende, le ambientazioni, i dialoghi e la delicata ironia: sono tanti gli aspetti che insieme hanno fatto la grandezza di Jane Austen.
La modernità di Jane Austen non sta solo in ciò che ha scritto, ma anche nel modo in cui ha vissuto. Ha vissuto tra Settecento e Ottocento, in una società di uomini, e fin da giovanissima ha cercato di vivere della sua penna, facendo ciò che amava più di tutto: scrivere e non rinunciando a essere se stessa!