Soroptimist
search

19° INCONTRO RETE C&C

LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE educazione e contrasto allo spreco alimentare

19°
chevron_left
chevron_right
  • Club: Merate
  • Autore: Paola Pizzaferri
  • Ultima modifica: Settembre 2018
  • Parole Chiave: acqua , ambiente , cibo , educazione , spreco alimentare , Tre R: ridurre riutilizzare riciclare , Water and Food
  • Merate

Giovedi 13 settembre il nostro Club di Merate ha ospitato il 19° Incontro della Rete C&C e presentato il progetto didattico IO NON SPRECO IL CIBO NON LO BUTTO che coinvolgerà nel nuovo anno scolastico 1000 alunni della scuola primaria ; con questo percorso Merate aderisce ed entra ufficialmente a far parte del Progetto in rete Soroptimist C&C - LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE. Il club di Merate è ora il 40° club italiano che vuole sostenere e valorizzare l’impegno delle donne produttrici nel rispetto della biodiversità e dell’ambiente e nel contempo promuovere azione educativa sul cibo e contro lo spreco alimentare. Il progetto che inizierà a novembre, come ha spiegato la Presidente Carla Bonanomi , vedrà in prima fila le socie che distribuiranno e presenteranno nelle varie classi una brochure, studiata e realizzata come un vademecum con consigli legati alle tematiche eco sostenibili e ai comportamenti antispreco sul cibo e sull'acqua a salvaguardia dell'ambiente in cui  viviamo  Ad aprile 2019  ci sarà un evento di restituzione con consegna dei diplomi alle classi. Gradite ospiti della serata  Anna  Paganoni coordinatrice Nazionale Progetto C&C  che ha illustrato i più ampi contenuti ed obiettivi del progetto, e in rappresentanza delle due istituzioni  che patrocinano e collaborano al nostro programma educativo  Maria Silvia Sesana Assessore all'Istruzione  del Comune di Merate e Daniela Mentil Vicaria Istituto Comprensivo Manzoni .Anche loro hanno portato  un interessante contributo sulle azioni collaterali che riguarderanno le mense scolastiche  e la scelta più consapevole per non avanzare o buttare il cibo offerto a scuola. La serata ha stimolato un grande interesse e ha visto la partecipazione di tanti ospiti, di tantissime amiche dei vari club limitrofi : Bergamo, Busto Arsizio, Como, Milano Fondatore, Milano Scala, Piacenza, Treviglio, Varese e delle due laureande meratesi che hanno vinto il Bando Nazionale SI Forma Mirta Casati e Giulia Cristelli. Per onorare le tematiche di questa conviviale, è stato proposto un menù con piatti a km 0 come il Risotto al rosmarino di Montevecchia che qui si coltiva, e una pietanza "antispreco con gli avanzi" un classico polpettone di carne alla brianzola. In dono , a ricordo della serata una pergamena con la ricetta del Risotto al Rosmarino  Ha chiuso la serata nel suo ruolo di Vice Presidente Nazionale  la socia Paola Pizzaferri che ha portato il saluto del Soroptimist d' Italia e  ha ricordato quanta simbiosi ci sia tra C&C e le linee guida tracciate dalla nostra PN per  questo biennio , in particolare sul tema Donne@Lavoro con le  svariate azioni messe in campo per la formazione e l'empowerment femminile nel settore lavorativo agro-alimentare e dell'eco-sostenibilità con Si Forma e Si Sostiene fino ai progetti in Rwanda sostenuti dal Circuito del Golf con la  Maison des Femmes e il più recente "Women, Water and Stem".

X