Venerdi 27 gennaio , l'appuntamento mensile con il Cineforum al settore femminile del Carcere di Milano Bollate ci ha viste celebrare la Giornata Mondiale della Memoria "International Day of Commemoration in memory of the victims of Holocaust ". Abbiamo scelto di vedere insieme il film " E ora dove andiamo? ( Et maintenant on va où?) " un film diretto ed interpretato da Nadine Labaki, attrice e regista libanese , presentato nella sezione Un Certain Regard del 64º Festival di Cannes ; una storia al femminile contro la discriminazione e l’integralismo religioso.
In un piccolo paese del medio oriente, la saggezza, la solidarietà , l’amicizia , la volontà delle donne sarà la chiave di volta per frenare i pregiudizi , la tensione e l’ intolleranza interreligiosa maschile . Unite da una sofferenza condivisa di anni di una guerra futile e lontana che le hanno private di mariti e figli ,questo gruppo di donne cattoliche e mussulmane, con una straordinaria inventiva metterà in atto un piano per stemperare i contrasti, evitare armi e violenza e tentare una pacificazione per convivere nel rispetto reciproco.
Accompagnate dala past presidente Paola Pizzaferri e dallke socie Augusta Comi e Carla Bono hanno partecipato con noi Giusi Spezzaferri , 'Assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Meatel e l'architetto Alessandra Miori vincitrice dellla Borsa di studio Bocconi nel 2014 .
Oltre una trentina le detenute presenti , coordinate dalla Dottoressa Catia Bianch, educatrice della sezione.
Questa proposta di contenuti molto attuali per una comunità femminile come quella carceraria dove devono convivere etnie diverse è stata un ' occasione per non dimenticare la Shoah, e parlare anche dei nostri valori soroptiimisti e della potenzialità di cambiamento che è intrinseca nella rete delle donne.
Dopo il bel dibattito e il confronto , un apericena tutte insieme con squisite pietanze cucinate dalle "ragazze ristette" .
Allegata Locandina-invito