Il Soroptimist Club Milano alla Scala ha festeggiato quest'anno i 40 anni dalla sua Fondazione e lo fatto in maniera grandiosa, accogliendo per 3 giorni (dall'11 al 13 Ottobre 2024) circa 200 socie, provenienti dai club italiani, ma anche europei ed extra UE, con un programma denso di incontri e di visite culturali, il tutto all'insegna del doppio tema del Quarantennale, ossia: “Donne per le Donne” e “Vogliamo la Luna”, quest'ultimo non un grido di guerra, ma di pace, scelto come possibile laboratorio di un nuovo modello di relazioni e di convivenza tra popoli, generi e geografie.
La Presidente in carica, Donatella Meucci, e le socie del Milano alla Scala hanno realizzato un articolato programma culturale che Venerdì 11 Ottobre ha proposto alle Soroptimiste visite guidate ai più emblematici luoghi d'arte di Milano (Cenacolo di Leonardo, Santa Maria delle Grazie) nonché di storia musicale (Ansaldo e al Teatro alla Scala lo spettacolare balletto “La Dame aux Camélias” con musiche di Chopin).
L'appuntamento cardine si è tenuto Sabato 12 ottobre presso l'Auditorium della School of Management dell'Università Bocconi quando, dopo i saluti del Consigliere Delegato di Università Bocconi, Riccardo Taranto, di Adriana Macchi, Presidente del Soroptimist International d'Italia, di Hafdís Karlsdóttir, Presidente della nostra Federazione Europea, e di Renata Trottmann, Incoming President della nostra associazione Mondiale Soroptimist International, si è svolto il Convegno intitolato “Donne per le Donne” con la proiezione del filmato testimone delle numerose attività del Club. In questo ambito ha avuto un gran risalto la presenza della virologa di fama mondiale Ilaria Capua, la quale, intervistata da Ferruccio De Bortoli - già direttore del Corriere della Sera, del Sole 24Ore ed oggi Presidente di Vidas e di Fondazione Corriere della Sera - ha dato un contributo d'eccezione all'incontro.
Con il Canto Lirico - nel 2023 finalmente dichiarato dall'Unesco “Patrimonio Immateriale dell'Umanità” - il convegno ha poi visto l'esecuzione di un emozionante concerto dal titolo “Figure di Donna nel Melodramma”. In esso la creatività, la generosità e la resilienza delle Donne è stata narrata attraverso alcuni personaggi dell'opera, talvolta storici, talvolta di fantasia, ma tutti ispiratori dei grandi Poeti e librettisti vissuti fra Ottocento e Novecento. Ad essi hanno dato voce le cantanti liriche WonjungKim, Hiroko Marita, HsiaoPei Ku, coordinate dalla nota soprano, socia del Club Milano alla Scala nonché fondatrice dell'Associazione Ab HarmoniaeOnlus, Denia Mazzola Gavazzeni, che hanno interpretato struggenti brani lirici, e accompagnate al pianoforte da HsiaoPei Ku e Son JiYong.
La “Cena del Quarantennale” si è svolta presso il ristorante del Campus SDA Bocconi, suggellata dalla Cerimonia delle Candele con 4 Presidenti: del Club Milano alla Scala, dell'Unione Italiana, della Federazione Europea e la Incoming dell'associazione Mondiale . Una serata ed un'occasione di conviviale amicizia che ha chiuso la giornata celebrativa.
Domenica 13 Ottobre, conclusione in bellezza –con un insolito clima soleggiato e mite che ha accompagnato le tre giornate - grazie alle splendide visite ad altri due luoghi iconici di Milano - la Pinacoteca Ambrosiana e le Merlate del Castello Sforzesco - al termine delle quali le sorores optimae si sono salutate in attesa di ulteriori importanti iniziative e incontri.
Documentazione fotografica nella Gallery correlata.