Il 2 e 3 maggio 2025 il Club di Gorizia celebrerà il sessantesimo della sua fondazione, omaggiando la città di Gorizia con l'intervento di restauro di uno dei più affascinanti arredi antichi conservati nelle collezioni di Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia, lo stipo fiammingo del XVII secolo. Il lavoro è stato eseguito dalla restauratrice goriziana Elisabetta Ceccaroni, autrice con Cristina Bragaglia della pubblicazione sul restauro dello stipo, descritto nella sua collocazione storica ed artistica. Seguirà la cena di gala presso il Palazzo Lantieri di Gorizia, alla presenza della Presidente Nazionale Adriana Macchi e la Vice Presidente Nazionale Cristina Greggio. Sabato 3 maggio la professoressa Marina Bressan condurrà le nostre ospiti alla visita guidata transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica, e nel pomeriggio il concerto dell'Orchestra d'Archi dell'Associazione Musicale e Culturale di Farra d'Isonzo, diretto dalla professoressa Annalisa Clemente.
Il 2 e 3 maggio 2025 il Club di Gorizia celebra il sessantesimo della sua fondazione, traguardo che le socie goriziane stanno vivendo con grande emozione, anche perchè si colloca nell'anno in cui Gorizia e Nova Gorica condividono il titolo di Capitali Europee della Cultura 2025.
Il club goriziano, da sempre attento alla vita culturale cittadina, ha voluto omaggiare la città contribuendo, unitamente alla BCC VG, all'intervento di restauro di uno dei più affascinanti arredi antichi conservati nelle collezioni di Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia, lo stipo fiammingo del XVII secolo.