29 gennaio 2018

Al via il progetto "SI fa STEM"


XVII Settimana della Cultura Scientifica -

ll Soroptimist Club di Caserta, in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology -MIT di Boston e il Liceo scientifico "Nino Cortese" di Maddaloni (Ce) ha aderito al progetto nazionale "SI fa STEM".
Ann Hughes, studentessa alla facoltà di Ingegneria meccanica e design al Massachusetts Institute of Technology-MIT di Boston, nell' incontro "Robotica coast to coast", illustrerà metodologie didattiche innovative.
Federica Valente, Dottore di ricerca in Scienze biomolecolari, nell'incontro " Di che DNA sei?", porterà la propria testimonianza relativamente alle banche datigenomiche.

Si svolgerà dal 29 gennaio al 2 febbraio 2018 la XXVII Settimana della cultura scientifica il cui scopo è mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l'apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l'universo della società civile e l'articolato complesso del Sistema Ricerca.

Il Soroptimist Club di Caserta, in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology -MIT di Boston e il Liceo scientifico "Nino Cortese" di Maddaloni (Ce) ha organizzato e promosso l'iniziativa "SI fa STEM" con la finalità di promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle giovani donne.
Sono previsti incontri e laboratori. Ad aprire i lavori, Ann Hughes, studentessa alla facoltà di Ingegneria meccanica e design al Massachusetts Institute of Technology-MIT di Boston, che inconterrà gli studenti in un laboratorio dal titolo "Robotica coast to coast". L'incontro offrirà alle studentesse la pratica di metodologie didattiche innovative, tipiche di modalità di ricerca-azione basate su esperienze internazionali.
A seguire, Federica Valente, Dottore di ricerca in Scienze biomolecolari, protagonista dell'incontro " Di che DNA sei?", porterà la propria testimonianza relativamente al suo campo di ricerca: la banche datigenomiche.


Gli incontri si terranno, nell'aula magna dell'istituto scolastico, lunedì 29 gennaio, alle ore 15



AUTORE: Adinolfi Bianca - Club Caserta

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



CLUB COLLEGATI

Leggi anche

16-02-2019

Club su SI fa STEM

Sono 84 i Club che hanno dato l'adesione al progetto DONNE@LAVORO azione SI fa STEM!

Laura Sartini - Unione

Club Lucca 30-01-2018

Progetto STEM: 1° incontro

PROMUOVERE LA PRESENZA FEMMINILE nei corsi di laurea con indirizzo tecnico - scientifico

All’Istituto Fermi di Lucca si è svolto un primo incontro con l’obiettivo di incrementare la presenza femminile nei corsi universitari ad indirizzo STEM.

Anna Marchi - Club Lucca

CLUB AGRIGENTO 29-01-2018

progetto Si fa STEM

Dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Empedocle” e dalle ore 11:30 alle ore 13:00 presso l’aula Magna dell’Istituto

Lissie Tarantino

CLUB CASALE MONFERRATO 27-01-2018

Progetto nazionale SI fa STEM.

SI fa STEM a Casale Monferrato. Primo incontro.

Presso l’IS Ascanio Sobrero 32 ragazzi del triennio del Liceo delle Scienze Applicate sono stati attivi protagonisti del primo incontro “Si fa Stem”. Attraverso

Rosanna Scipioni

APP