Chi avrebbe mai detto che fino al 1991 la medicina non distingueva tra cure (e prevenzione) destinate a uomini e donne? Sembra ieri eppure… La cardiologa pesarese Patrizia Lattanzi, partendo appunto da un breve excursus storico sulla medicina di genere, ha spiegato alle socie del Club di Pesaro, riunite in conviviale presso la sede del Castiglione, quali sono i principali rischi cardiologici per le donne e come prevenirli efficacemente.
Pur essendo uomini e donne molto diversi per sintomatologia, progressione della malattia e risposta alle cure, la medicina sembra essersi accorta molto tardi di questa diversità. Solo nel 1998 l’OMS ha inserito la medicina di genere nell’Equity Act! Nella conviviale che si è tenuta presso la sede del Castiglione, la cardiologa pesarese Patrizia Lattanzi, è partita appunto da un breve excursus storico sulla medicina di genere, poi ha spiegato alle socie del Club di Pesaro quali sono i principali rischi cardiologici per le donne e come prevenirli efficacemente. Le socie hanno imparato con sorpresa che le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte per le donne. Inoltre, hanno potuto comprendere i principali fattori ambientali, genetici e di comportamento che possono portare a una buona salute del cuore e una migliore qualità di vita con consigli ritagliati specificamente sulle donne. Sotto la guida della Presidente Cinzia Picciafuoco le partecipanti e i loro ospiti hanno posto domande alla dottoressa, per poi concludere la serata con una cena leggera e improntata ai principi salutistici appena rimessi a fuoco.