Soroptimist
search

Anna Maria Isastia incontra l'eClub EmpowerNet

Una Rete di Donne nel Mondo: un salto nel digitale!

libro_isastia
  • EmpowerNet Milano

Lunedì 31 gennaio alle ore 21, Anna Maria Isastia sarà con noi in un webinar per presentare il suo libro sul centenario del Soroptimist.

Anna Maria Isastia è docente di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma e da tempo si occupa della storia sulla questione femminile. Nel 1999, come presidente del Soroptimist Club di Roma ha organizzato, in collaborazione con il Ministero della Difesa, un convegno sul servizio militare volontario femminile, che ha contribuito all'approvazione della legge in Senato. Nel 2002 ha pubblicato la storia del Soroptimist International "Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell'Otto e Novecento". Nel 2004 ha collaborato all'opera "Italiane". Dal 2005 al 2007 ha coordinato il progetto "Maternità Nascosta", per sensibilizzare la legislazione sul parto anonimo e aiutare le donne in difficoltà, seguendo e dirigendo le attività di oltre cinquanta club. Dal 2013 al 2015 è stata presidente nazionale del Soroptimist International d'Italia. Fa parte del consiglio direttivo della "Rete per la Parità", associazione fondata nel 2010 per promuovere la parità uomo-donna nella società secondo la Costituzione Italiana.

All'incontro prenderà parte anche il Club di Roma e tutti coloro che vorranno parteciparvi, scrivendoci al seguente indirizzo email: empowernetmilano@soroptimist.it. Perché quello di lunedì, sarà un insegnamento alla passione e alla volontà di trasferire i valori di leadership e di assertività alle giovani generazioni, in conformità ad un autentico spirito soroptimista.

Infatti, alla domanda "Perché scrivere la storia del centenario del Soroptimist?" la professoressa Isastia risponde così: "Ripensare a quanto accaduto aiuta a riconoscere la strada percorsa, i traguardi conquistati; tanto più diventa pressante far conoscere queste vicende ad una generazione che vive un presente senza tempo, che galleggia tra un passato sconosciuto e un futuro fumoso. Le stesse socie a volte non sono del tutto consapevoli dell'ampiezza e della complessità di questo mondo di donne. Questo volume vuole essere la memoria e la bussola delle soroptimiste per gli anni a venire".

L'incontro di lunedì prossimo con Anna Maria Isastia rappresenterà una grande opportunità di crescita del nostro club all'interno dei progetti attuali e concreti portati avanti dalle donne del Soroptimist International a favore di una Rete di Donne nel Mondo.

Non perdere questa occasione di conoscere il nostro club e la strada percorsa dal Soroptimist fino ad oggi: SCRIVICI E SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL!

X