Giovedì 6 Aprile il Soroptimist Club di Fano affronta la tematica dell'antibiotico resistenza
L'incontro si è aperto con i saluti della Presidente del Club, Maria Grazia Seri, che ha ceduto la parola alla relatrice e Socia Barbara Citterio. In questa relazione si è voluto sensibilizzare la gravità della problematica dell'antibiotico resistenza analizzando sia i meccanismi attraverso i quali i batteri diventano resistenti agli antibiotici, che il pericolo della diffusione di queste resistenze anche attraverso la catena alimentare. Si è quindi parlato della capacità dei microrganismi di cedere e acquisire determinanti genici di antibiotico resistenza e delle varie tipologie di cibi che possono essere implicati nella diffusione stessa, sottolineando l'allarme, a livello mondiale, dell'inattivazione degli antibiotici e quindi della sempre maggiore difficoltà di trattamento delle infezione microbiche. Al termine della relazione i partecipanti hanno posto numerose domande che hanno permesso di ampliare ulteriormente gli argomenti trattati e di vivacizzare l'incontro.