Soroptimist
search

Apertura anno sociale e passaggio delle consegne

Maria Antonietta Bianchi Pitter nuova Presidente del Club di Pordenone. Ingresso nel club di tre nuove socie

Apertura
chevron_left
chevron_right
  • Club: Pordenone
  • Autore: Piera Roncoletta
  • Ultima modifica: Ottobre 2018
  • Pordenone

Apertura dell'anno sociale molto partecipata dalle socie del Club di Pordenone, che hanno festeggiato il cambio di presidenza: a Carla Panizzi subentra Maria Antonietta Bianchi Pitter. Prosegue l’impegno del club nei progetti per la promozione dei diritti delle donne, attraverso i service e in particolare Scuola in ospedale, la fondazione Baschiera Tallon, il premio Donna Major.  Il club ha anche accolto tre nuove socie, Patrizia Livolsi, Melissa Maurhart e Isabella Santini.

 

Maria Antonietta Bianchi Pitter, avvocata, presidente provinciale Fism (scuole materne), molto impegnata nel volontariato, è la nuova presidente del club di Pordenone del Soroptimist International d’Italia, arrivato al suo 45.mo anno di fondazione. Subentra a Carla Panizzi, a sua volta avvocata, che ha concluso il mandato biennale. Nel corso della cerimonia d’investitura, che lunedì sera ha visto presenti i presidenti di diversi altri club service del territorio, Panizzi ha ricordato le tappe del suo mandato, durante il quale, nel solco della “mission” Soroptimist, ovvero l’impegno per l’avanzamento della condizione femminile, la promozione dei diritti umani e l’accettazione delle diversità, il club pordenonese ha portato avanti molti progetti, in particolare gli importanti convegni dedicati alla Brexit e al tema del fine vita e i service che vedono impegnato il club pordenonese, come la “scuola in ospedale” nell’Area giovani del Cro di Aviano, il sostegno agli studi a una ragazza in Kenya che sta ultimando il percorso universitario, e il supporto per le cure a una bambina affetta da una malattia importante. Impegni che anche la neo presidente Pitter proseguirà, insieme ad altri due punti cardine dell’attività del club, come il premio Donna Major, assegnato un paio di settimane fa, per la sua 13.edizione, alla pordenonese Julia Marchi e l’attività (rivolte all’educazione dei giovani e al tempo libero degli anziani) della Fondazione Pia Baschiera Tallon, condotta insieme al Rotary cittadino secondo la volontà dei fondatori Pia Baschiera (fondatrice del Soroptimist pordenonese) e Arrigo Tallon, nell’omonima villa che di recente è stata “restituita” alla città dopo la ristrutturazione curata dai due club. Il Soroptimist ha infine accolto lunedì tre nuove “sorelle”: Patrizia Li Volsi Marcandella, pordenonese, presidente dell’associazione medici diabetologi del Friuli Venezia Giulia, Melissa Maurhart, avianese, laureata in giurisprudenza, che lavora alla Base di Aviano, specializzata in contrattualistica statunitense e Isabella Santini, avianese, commercialista e presidente dell’Associazione italiana dislessia, sezione di Pordenone.

X