06 dicembre 2017

Celebrazione del Soroptimist Day


Tra gli ospiti la Presidente Nazionale del Soroptimist e l’Ambasciatrice del Burkina Faso

Per celebrare il Soroptimist Day il club di Pisa ha organizzato un incontro nell'ambito del quale la socia Patrizia Paoletti ha relazionato in merito ai progetti “Generatori di reddito per le fasce più povere della popolazione femminile del Rwanda in zona rurale e peri-urbana”, che il Soroptimist Club di Pisa ed il Soroptimist Club Costa Etrusca hanno co-promosso a favore delle popolazioni del Rwanda.

Nel corso della serata, introdotta e animata dalla nostra Presidente, Cettina Battaglia, la socia Patrizia Paoletti Tangheroni ha relazionato in merito ai progetti “Generatori di reddito per le fasce più povere della popolazione femminile del Rwanda in zona rurale e peri-urbana” che il Soroptimist Club di Pisa ed il Soroptimist Club Costa Etrusca hanno co-promosso a favore delle popolazioni del Rwanda. Il nostro impegno è cominciato anni fa con la Presidenza di Marzia Bonfanti, realizzato sotta la presidenza di Margherita Giunta, aderendo ad un Progetto Nazionale Ubufatanye  la cui responsabile era la nostra Presidente Nazionale.

Era nostra ospite Josephine Ouédraogo, ad oggi Ambasciatrice plenipotenziaria del Burkina Faso in Italia, Rappresentante Permanente alla FAO, al PAM e all’IFAD: il suo curriculum ci parla di una persona che ha dedicato la vita al suo Paese e all’Africa subsahariana in generale, ricoprendo ruoli apicali sia nel governo del suo Paese che nelle maggiori agenzie dell’Onu e in grandi istituzioni internazionali come l’ENDA di Dakar. Nel suo discorso ha descritto lo stato di povertà, malnutrizione e disagio in cui versa il 40% della popolazione dell’Africa ed ha sottolineato l’importanza dei progetti come quello finanziato dal Soroptimist in Rwanda. Sono piccoli progetti con uno straordinario effetto moltiplicatore, poiché ogni donna che riceve una coppia di capre deve donare la prima capra nata dal suo gregge ad un’altra donna. E’ un progetto che genera reddito , rompe il circolo vizioso della povertà per sostituirlo con un circolo virtuoso, che dona autonomia economica, offrendo alle donne africane un’opportunità per cambiare vita e avere più speranza in un futuro migliore.

E’ intervenuto anche il Sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, che ha parlato delle politiche che anche a livello di città possono essere adottate per supportare paesi in difficoltà, così come è stato fatto a livello di associazione di servizi. Per metterle in atto ci vuole apertura al dialogo, disponibilità al confronto tra religioni; il Soroptimist Pisa, sempre secondo il Sindaco, ha saputo dare una lezione di vita alla nostra comunità locale.

Alla serata ha partecipato la Presidente Nazionale del Soroptimist Patrizia Salmoiraghi che, con il supporto di un breve video, ha presentato agli ospiti il ruolo del Soroptimist, sia a livello internazionale che nazionale, ed ha sottolineato l’importanza dei più recenti progetti portati avanti dai club sul territorio nazionale.



AUTORE: Lucia Bonechi - Club Pisa

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



CLUB COLLEGATI

APP