Soroptimist
search

Cinquantesimo Anniversario Fondazione Club Parma

12 e 13 aprile 2025

Cinquantesimo
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Anna Maria Ferrari
  • Ultima modifica: Aprile 2025
  • Parma

Il 12 e 13 aprile 2025 il Soroptimist Club Parma ha festeggiato il Cinquantennale della Fondazione alla presenza della Presidente Nazionale Adriana Macchi.

5 decenni di crescita ed impegno seguendo i principi basilari ed irrinunciabili  del Soroptimist International .Si tratta di un traguardo importante per una Associazione e vorremmo fosse un momento di gioia e condivisione. 

Sono stati 5 decenni molto intensi, ricchi di entusiasmo, durante i quali le Socie si sono impegnate per promuovere la condizione delle donne affinché tutte possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, realizzando le loro aspirazioni e mettendole al servizio della comunità.  I Services realizzati negli anni sono stati numerosi e diversi, rivolti tanto alla valorizzazione culturale in vari ambiti quanto alla tutela degli individui più fragili della società in cui viviamo.


Sabato 12/4/'2025

Orgogliose della nostra bella città e dei tesori d'arte che essa custodisce, abbiamo invitato tutti i nostri ospiti a visitare il Complesso Museale della Pilotta, concentrando il nostro interesse sulla Galleria Nazionale e sul Teatro Farnese.

Importante e significativo è stato il momento in cui si è inaugurato il CIPì Soroptimist baby point allestito dal nostro Club nello spazio che ci è stato messo a disposizione proprio nel Complesso della Pilotta.

Simpatico Light lunch presso il Gran Caffè del Teatro Regio cui hanno preso parte tantissime Socie dei Club d'Italia.

Alla sera al Palazzo Ducale, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri, si è tenuto un  commovente momento celebrativo con proiezione di un filmato che ha riassunto tutte le esperienze fatte dal Club negli ultimi 10 anni (con un riferimento doveroso al periodo della nascita del Club a Parma) e successiva consegna di doni alle Socie Fondatrici.

A seguire si è svolta la Cena di Gala che si è conclusa con un sorprendente momento musicale.

Appuntamento alla domenica mattina per visitare, accompagnati da esperti d'arte, i tesori architettonici di Parma: il Battistero ( in cui è possibile vedere “da vicino” le sculture antelamiche dei mesi), il Duomo ed il Museo Diocesano

Infine, a conclusione di questi giorni trascorsi insieme, ci siamo ritrovati per il Pranzo dell'Amicizia presso il Ristorante Angiol d'Or nella splendida cornice di Piazza Duomo.


X