Anche quest'anno Confagricoltura Donna, in collaborazione con Soroptimist International d'Italia, dice No alla violenza contro le donne ritornando nelle piazze di numerose città italiane con la distribuzione delle clementine per sostenere i Centri Antiviolenza territoriali.
Nell'ambito delle proprie iniziative di solidarietà di genere, Confagricoltura Donna ha avviato dal 2013 un progetto, denominato "clementine antiviolenza", volto alla raccolta di fondi attraverso la vendita per beneficenza, in concomitanza con la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, di Clementine I.G.P. donate dalle socie. L'idea nacque dopo il massacro, per mano del suo ex-fidanzato, in un agrumeto della piana di Sibari di una giovane studentessa di Corigliano Calabro, Fabiana Luzzi, assunta poi a simbolo di tutte le donne vittime di violenza. I fondi raccolti, ormai da dieci anni, in più piazze italiane sono stati sempre destinati ai Centri Antiviolenza dei vari territori impegnati, con servizi gratuiti, nell'accogliere la richiesta di aiuto delle donne che subiscono violenza.
Ancora una volta Confagricoltura Donna e Soroptimist saranno fianco a fianco in questa mission, aderendo come sempre alla campagna "Orange the World" per l'eliminazione della violenza di genere, con la vendita sulle piazze italiane di sacchetti di clementine IGP il cui ricavato sosterrà l'iniziativa.
Per favorire la partecipazione dei Club alle piazze principali e l'organizzazione di eventuali ulteriori siti di distribuzione, vengono indicate di seguito, oltre alle città accompagnate dalla data (ove già stabilite), i contatti delle Presidenti di Confagricoltura Donna per ciascuna delle Regioni in cui l'Associazione è presente.
Oltre al coordinamento con le Presidenti regionali, Confagricoltura Donna mette a disposizione il riferimento della Segreteria Nazionale per l'indicazione di fornitori presso cui i Club interessati ad aprire un sito aggiuntivo potranno procurarsi le clementine.
Inoltre Rosanna Scipioni, Soroptimista del Club Bologna e past presidente regionale di Confagricoltura Donna, si conferma tramite tra le due Associazioni in questa iniziativa (rosanna.scipioni@unimore.it).
Segreteria Nazionale: Silvia La Magra - confagricolturadonna@confagricoltura.it – 334 2169306
Le piazze 2023:
Calabria: Cosenza
Campania: Napoli (24 o 25 novembre)
Emilia Romagna: Bologna (25 novembre – Via Rizzoli)
Lazio: Roma (25 novembre – Largo Argentina)
Frosinone (25 novembre)
Viterbo (in valutazione)
Lombardia: Cremona (25 novembre)
Milano (in valutazione)
Piemonte: Alessandria – Asti – Vercelli (date da definire)
Puglia: Bari
Lecce e Taranto in valutazione
Sicilia: Palermo (25 novembre)
Agrigento (25 novembre)
Ragusa e Catania in valutazione
Umbria (su cui converge anche Toscana): Perugia
Presidenti regionali di Confagricoltura Donna (per i contatti e il coordinamento, anche ai fini delle locandine):
Calabria: socia Paola Granata (aziendaagricolapgranata@gmail.com – 339 2034648)
Campania: Lucia Rinaldi (rinaldilucia3@gmail.com – 333 6596080)
Emilia Romagna: Diana Bortoli (diana.bortoli@gmail.com – 346 2367506)
Lazio: Orsola Balducci (agri.gest@tiscali.it – 339 3402902)
Lombardia: Caterina Brazzola (tabraz@alice.it – 333 2486018)
Piemonte: Paola Sacco (pelacagna@libero.it – 348 0630928)
Puglia: Elisa Aquilano (elirose@tiscali.it – elisaquilano@gmail.com – 348 2337793)
Sicilia: Maria Pia Piricò (mariapia.pirico@virgilio.it – 336 891850 – 320 9528889)
Umbria: Maria Grazia Maccherani (g.maccherani@vivaiideaverde.it – 329 4878102)
AUTORE: Laura Sartini
PRESIDENZA: Giovanna Guercio