Soroptimist
search

Club Apuania. Due incontri per capire.

  • Autore: Miniati
  • Ultima modifica: Novembre 2013
  • Parole Chiave: donne , giornata mondiale , violenza
  • Apuania

 

      Il Club Apuania, in collaborazione con A.R.PA. (Associazione Raggiungimento Parità), ha organizzato due incontri (16 e 25 novembre), secondo la Finalità 1 del Soroptimist International Italia): insieme per dibattere, sperimentare, un laboratorio di idee sulla violenza di genere, affrontare problemi dal punto di vista della legge e della società ma anche con uno sguardo attento alle opinioni dei giovani. Il primo incontro si è svolto presso l’Istituto Alberghiero Minuto di Massa, in due eventi di due ore cadauno. Le classi quinte sono state tutte coinvolte con grande entusiasmo degli insegnanti e degli alunni. Vi hanno preso parte la Prof.ssa Fiorella Fambrini, dirigente scolastico, la Prof.ssa Silvana Sdoga, Assessora Pari Opportunità del Comune di Massa, la Dott.ssa Giulia Manfredini, Presidentessa Soroptimist Apuania. Gli interventi con i/le ragazzi/e sono stati a cura dell'Associazione A.R.PA.(Dott.ssa Ilaria Tarabella, Avv. Elisa Forfori, Dott.ssa Annachiara Borrello). Gli argomenti affrontati: rappresentazione sociale della violenza, stereotipi di genere, parità all'interno della coppia, breve introduzione sui centri antiviolenza. 

 

 

 

 

 

Comune di 

Il primo incontro si è tenuto ieri 16 novembre 2013 pressoin collaborazione con l’Associazione Raggiungimento Pari Opportunità (A.R,PA.). 

 

Il secondo incontro si terrà il 25 novembre 2013 mattina, anch’esso nel formato di due eventi di due ore presso l’Istituto di Istruzione Superiore Barsanti di Massa, con il coinvolgimento degli alunni delle classi quinte.

 

L’obiettivo generale degli incontri è quello di prevenire l’insorgere di diverse manifestazioni di violenza sulle donne tra studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado coinvolte.

Gli obiettivi specifici sono:

• far emergere la struttura della rappresentazione sociale della violenza sulle donne;

• promuovere una maggior consapevolezza rispetto alle molteplici forme in cui si può manifestare la violenza;

• esplorare gli stereotipi di genere, presenti tra gli/le studenti/sse, avviando un processo di riflessione critica;

• proporre la parità relazionale come alternativa alla violenza relazionale;

• sensibilizzare le realtà del territorio sulle tematiche affrontate

X