Soroptimist
search

Club Bologna. Convegno

Didascalia
chevron_left
chevron_right
  • Club: Bologna
  • Autore: Scipioni Rosanna
  • Ultima modifica: Agosto 2017
  • Parole Chiave: scienza
  • Bologna

 Nella foto (da sinistra): la direttrice del Museo Marconi Barbara Valotti, gli studenti del Liceo Galvani Alessio Catanzaro e Luca Formigari, il Presidente della Fondazione Marconi Gabriele Falciasecca, la Presidente del Soroptimist di Bologna Rosanna Scipioni, la Presidente Nazionale del Soroptimist Flavia Pozzolini, la ricercatrice universitaria Marina Barbiroli, gli studenti dell'Istituto Aldini-Valeriani Daniele Parazza e Marco Facchini.

  A Pontecchio Marconi (BO), il Club ha organizzato il Convegno "Il Club Soroptimist celebra il genio Guglielmo Marconi e la sua personalità di uomo, di inventore e di studioso", nel centenario della tragedia del Titanic e a rafforzamento del gemellaggio con il Club di Dublino attivato nel 1995, in occasione del centenario della radio. Il Convegno ha riscosso grande successo grazie ai contenuti di elevato valore culturale e alla formula particolarmente innovativa che ha affiancato a relatori tradizionali giovani leve future, ossia studenti delle superiori di Istituti scolastici bolognesi (Liceo Galvani e Istituto Aldini-Valeriani) impegnati in progetti sperimentali nel campo della Fisica. Presieduto dalla Presidente del Club Rosanna Scipioni, il Convegno ha ricevuto gli autorevoli interventi introduttivi di Gabriele Falciasecca, Presidente della Fondazione Marconi, Flavia Pozzolini Presidente Nazionale, che ha individuato nello stimolo a perseguire gli studi scientifici da parte di un numero sempre maggiore di giovani donne un obiettivo significativo del Convegno, Giuseppe De Biasi Assessore Provinciale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Stefano Mazzetti Sindaco di Sasso Marconi. Tra i presenti il Comm. Giovanni Pelagalli, Direttore del Museo Mille voci...mille suoni, la Preside del Liceo Ginnasio Galvani Sofia Gallo, il Preside dell'Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Salvatore Grillo. Seguiti alle brillanti e apprezzate relazioni di Barbara Valotti e di Marina Barbiroli, gli interventi dei quattro ragazzi hanno letteralmente conquistato il pubblico per padronanza dei contenuti, per qualità espositiva e per genuina passione.

Allegati programma e intervento degli studenti del Liceo Galvani.

X