Giornata di formazione sullo stalking - Sala Convegni Ospice Antica Fonte di Vittorio Veneto. Conclusione del corso sulle violenze domestiche e stalking: boom di iscrizioni, con la necessità di cambiare la sede inizialmente prevista; vi hanno partecipato 120 persone tra medici, psicologi, operatori socio sanitari, assistenti sociali e forze dell'ordine che, per la prima volta, hanno congiuntamente affrontato questo tema di particolare rilevanza sociale, con l' obiettivo di individuare, alla luce del percorso formativo, nuove strategie di intervento a livello territoriale.
Relatori: dott.ssa Maria Maffia Russo, psicologo e psicoterapeuta, responsabile progetto Dafne Ausl Rimini; dott.ssa Elisabetta Pillai, coordinatore progetto Dafne Ausl Rimini; dott.ssa Laura Di Fazio, professore associato di Criminologia Università di Modena; dott.ssa Chiara Sgarbi assegnista di ricerca Università di Modena e Reggio Emilia.
Il Club, con il service "Donne unite per un aiuto concreto - violenza domestica e stalking ", ha conseguito l'obiettivo prefissatosi : sensibilizzare il territorio e le istituzioni sulla realtà della nostra nazione rispetto a questo problema e quindi esprime tutta la sua soddisfazione per il risultato ottenuto.