Si è concluso con una bella manifestazione presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza, il 13 marzo scorso, il Concorso promosso e organizzato dal Soroptimist International Club di Cosenza, sponsorizzato e sostenuto da Ubi Banca Carime, riservato agli studenti delle scuole superiori di Cosenza e provincia, dal titolo stimolante “Mai più violenza nel nostro futuro” . I lavori sono stati introdotti dalla Presidente del Club, dott.ssa Gianfranca Cosenza Calomino, che ha illustrato brevemente le finalità del progetto- concorso che -ha detto- “è stato organizzato con l’idea di creare negli studenti una partecipazione attiva contro il tema della violenza sulle donne, e nel rispetto dell’Obiettivo internazionale del Soroptimist relativo al 2011-2020; per dire No alla violenza, ma in modo partecipativo”. La Presidente ha poi ringraziato i Dirigenti scolastici degli Istituti per aver aderito con entusiasmo, e la Direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza e past president Soroptimist, Elvira Graziani Lavorato, per la disponibilità; ma in particolar modo il Direttore territoriale di Banca Carime Calabria Nord, Vittorio De Sio, per aver creduto nel valore dell’idea sottesa al concorso e averla pertanto concretamente sostenuta. Dopo un breve saluto della Graziani, le caratteristiche del Progetto-Concorso sono state illustrate dalla past president Soroptimist, Marisa Ammerata Feraco, che ne ha curato la stesura, la quale ha evidenziato come esso peraltro fosse in continuità con l’impegno che il Club di Cosenza, da diversi anni profonde sul tema della violenza contro la donna, collegando idealmente la data del 25 novembre e quella dell’8 marzo, e rivolgendosi direttamente alle giovani generazioni; quest’anno poi, in particolare, stimolandoli sulle proposte di soluzione. La past president Gabriella Muciaccia Vocaturo, componente della commissione giudicatrice, ha invece illustrato i criteri di valutazione utilizzati, sottolineando la difficoltà di scegliere, essendo tutti i lavori pervenuti di notevole qualità. Agli studenti era stato chiesto di elaborare, a scelta, video, filmati, brevi saggi. Gli elaborati dei vincitori, proiettati o letti nel corso della premiazione, sono stati molto apprezzati dal pubblico, per la maturità e l’originalità mostrata nell’affrontare il tema. I vincitori: Giulia Parise (Liceo classico “B.Telesio”), Matilde Ylenia Argento (Liceo classico “Da Fiore”), Irene Cava, (Liceo scientifico “Scorza”); poi Fausto Morrone (Liceo “Scorza”), Elisa Arlia (Liceo “Telesio”), per i lavori multimediali. Sono state assegnate inoltre cinque menzioni speciali, anch’esse con premio in denaro, che hanno interessato gli studenti di altri Licei ed Istituti superiori cittadini: il Liceo Artistico statale, il Liceo pedagogico “Della Valle”, l’Itis “A.Monaco.
Un bel contributo dunque dal Soroptimist International Club di Cosenza, all’impegno decennale verso l’obiettivo di eliminare la violenza contro le donne e le ragazze e garantire la partecipazione delle donne nella risoluzione dei conflitti.