Antonio Tinarelli, profondo conoscitore del riso, ha presentato alle socie la sua ultima fatica letteraria, “Il riso degli indiani d’America”. Nel 1614 insieme con i francesi che stavano colonizzando la regione dei grandi laghi, c’era un agronomo italiano che studiò una graminacea acquatica, la zizania palustre, che i nativi utilizzavano come cibo. Era un sostituto del riso, cereale fondamentale per l’alimentazione umana, ma in Europa non venne coltivata per la sua tendenza a diventare un’infestante.
Club di Vercelli

- Autore: Bora
- Ultima modifica: Aprile 2014