Intervento del sig. Carlo Grignani, Responsabile per Pavia dell'Associazione Banco Alimentare, in relazione all'aiuto fornito dal Banco Alimentare nell'ambito del service "Insieme A Mensa", che ha attivato una mensa funzionante presso la Parrocchia della Madonna Pellegrina a Vigevano e che distribuisce giornalmente pasti e scorte alimentari.
Il sig. Grignani ha spiegato che ogni anno il cibo che viene gettato:nel 2012 i volontari in Lombardia hanno raccolto e ridistribuito 13.370 tonnellate di cibo, con un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente. Attraverso le industrie alimentari che cedono grandi quantità di generi alimentari con imballaggi difettosi o prossimi alla scadenza, grazie ad una presenza fissa all'ortomercato di Milano che è un'incredibile miniera ogni giorno, grazie ai ritiri di sovrapproduzioni, attraverso le giornate della Colletta alimentare che vedono la presenza in vari supermercati e punti vendita di volontari che raccolgono scorte alimentari donate, nella sola Lombardia il Banco Alimentare riesce a sostenere 1300 strutture il che significa aiutare 213mila indigenti di cui quasi 46mila nella sola Milano. La loro missione è la lotta allo spreco. Il 2014 è l'anno europeo contro lo spreco alimentare ma è anche l'anno in cui verrà eliminata la Normativa Pead, il Programma Europeo di Aiuti Alimentari agli Indigenti che dal 1987 assicura alle associazioni di volontariato generi primari come olio, pasta, zucchero per 580 milioni di Euro. Il nostro relatore ha spiegato che bisogna spingere affinché tutta la filiera agroalimentare si attivi per contribuire a ridurre lo spreco: la produzione agricola, l'industria agroalimentare, la filiera della trasformazione, la grande distribuzione, i consumatori.