Presso il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena si è tenuto lo spettacolo “Odi et Amo: figure femminili nella Roma antica”, a cura del Soroptimist Club di Pavia e della biblioteca dell'Unitre.
Un modo diverso per festeggiare l'8 marzo, ricordando la situazione in cui per secoli sono vissute tante donne, passando dalla “tutela” paterna a quella del marito, senza mai poter godere dei diritti che sono alla base della libertà dell'individuo. La condizione della donna nella Roma antica è stata ricostruita accostando alle vicende storicamente documentate di schiave e matrone i ritratti femminili tracciati da scrittori come Virgilio, Catullo, Ovidio, Apuleio. Le voci di due giovani attrici sono state accompagnate dal coro del liceo “Adelaide Cairoli” che attraverso brani di Orff, musica barocca e musica ebraica, ha sottolineato la drammaticità o la levità delle situazioni che venivano evocate.
Allegata Locandina.