«Donne nei teatri di guerra» è stato il tema dell’incontro conviviale che il Club ha organizzato invitando il colonnello del 28° Reggimento Fanteria Pavia, Marco Stoccuto, affiancato dal capitano Valeria Serra e dal caporal maggiore Maria Di Fonzo. Il 28° Pavia, dopo il 2004, con l’abolizione del servizio della leva obbligatorio, è stato recentemente convertito nell’ unità addetta alla «Comunicazione Operativa» ed alle Psychological Operations dell'Esercito Italiano. In questo contesto sono le donne ad assumere un ruolo determinante. Degli oltre 500 militari che formano il 28° Pavia, almeno 70 sono donne che si distinguono nel rapporto con le popolazioni locali, interagendo e intessendo relazioni soprattutto con le altre donne e in quei settori dove gli uomini non hanno accesso specialmente se si tratta di sanità (reparti pediatrici per esempio) o istruzione, così che da un luogo di dolore morte si possa generare una speranza di pace e stabilità.
Club Pesaro. Conversazione su "Donne nei teatri di guerra".

chevron_left
Club Pesaro. Conversazione su "Donne nei teatri di guerra".
Club Pesaro. Conversazione su "Donne nei teatri di guerra".
chevron_right
- Autore: Laura Sartini
- Ultima modifica: Maggio 2012
expand_less
- Pesaro
expand_more