Leadership al femminile “ Quando la ricerca è donna”, relatrici Luigina Cellini, Professore Ordinario di Microbiologia e Presidente del comitato P.O. dell’ateneo G. D’Annunzio, Antonella Fontana Professore Associato di Chimica Organica, Amelia Cataldi, Professore Ordinario di Anatomia e Presidente del corso di laurea presso la facoltà di Farmacia.
Serata di divulgazione scientifica con donne apicali dell’Ateneo. Le relatrici ci hanno introdotto in ambiti di avanguardia come la nanotecnologia, che con la sua applicazione nella “nanomedicina”, apre alla terapia di malattie degenerative attualmente incurabili. Ci hanno poi illustrato gli studi sui “Processi degenerativi dei tessuti mineralizzati del cavo orale, impiego di biomateriali e controllo delle interazioni con microrganismi dell’ambiente”, un progetto che recentemente è valso alla nostra socia Amelia Cataldi e al suo gruppo di ricerca il prestigioso riconoscimento economico di 1.228.000 euro dal Fondo Italiano Ricerca di Base. Abbiamo inoltre ragionato sui dati forniti dalla Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo, che ci hanno confermato come sia scarsa la presenza femminile ai vertici nelle varie facoltà, a fronte dell’alto numero di donne impiegate nelle strutture. Le relatrici ci hanno indicato non solo gli ambiti delle loro ricerche , ma anche le loro modalità di interazione, di lavorare in squadra e ci hanno fornito un modello femminile solidale e vincente, che si è rivelato motivo di riflessione.