Soroptimist
search

Club Torino. Concorso letterario Lingua Madre

XIV Concorso letterario nazionale Lingua Madre edizione 2019

Federica
chevron_left
chevron_right
  • Club: Torino
  • Autore: Agnese Vercellotti
  • Ultima modifica: Maggio 2019
  • Parole Chiave: dignity , emancipazione femminile
  • Torino

Lunedì 13 Maggio allo spazio "Arena Piemonte" del XXXII Salone internazionale del Libro di Torino,  si è svolta la premiazione delle vincitrici della XIV edizione del Concorso nazionale Letterario Lingua Madre nell'ormai consueto coinvolgente clima di emozioni, scambi e amicizia tra donne di varie provenienze, culture e identità.

ll Concorso letterario nazionale Lingua Madre, ideato da Daniela Finocchi, giornalista da sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminile, nasce nel 2005 e trova subito l’approvazione e il sostegno della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino. Dopo l’avvio nell’ambito del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, diventa progetto permanente della Regione Piemonte.
Il Concorso è il primo ad essere espressamente dedicato alle donne straniere – anche di seconda o terza generazione – residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo “altro”.
Una sezione speciale è riservata alle donne italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità.
Il concorso letterario è un’opportunità che da voce a chi abitualmente non ce l’ha, in particolare alle donne che nel dramma dell’emigrazione/immigrazione sono discriminate due volte. Un’opportunità di incontro e confronto, perché il bando non solo ammette ma incoraggia la collaborazione fra le donne straniere e italiane nel caso l’uso della lingua italiana scritta presenti delle difficoltà.
Tutto questo nello spirito della valorizzazione dell’intreccio culturale che è prima di tutto intreccio relazionale: assistenza non è affatto perdita sul piano identitario, al contrario è proprio nella relazione che l’identità si afferma in modo positivo e non preclusivo. Nel rispetto della differenza e delle differenze, dove il singolare sta a significare la differenza di genere, altro fondamentale presupposto che caratterizza il progetto.

Il primo premio è andato alla nigeriana  Eniola Odutuga che, sostenuta dalle docenti e amiche Maddalena Gadaleta e Graziamaria Porcelli, ha potuto raccontare la propria dolorosa e dura storia. Alla premiazione era presente Elizabeth Adegbemisola Adeniran, Primo Segretario dell’Ambasciata di Nigeria a Roma. Eniola, commossa fino alle lacrime, ha detto che trovare il coraggio di scrivere l'ha fatta sentire libera, è stato un atto di riscatto.

il Soroptimist Club Torino sostiene il Concorso con una borsa lavoro per una giovane dell'Ufficio stampa e, grazie alla generosità di una Socia, ha finanziato la pubblicazione del volume con i racconti vincitori dell'edizione 2018 che avverrà in Settembre, ed è stato pubblicamente citato e  ringraziato. In rappresentanza del Club hanno partecipato alla premiazione la Presidente  Federica De Dominicis  e la socia M.Agnese Vercellotti. 

 

http://concorsolinguamadre.it/il-concorso/

X